Il trasporto merci lungo le vie navigabili entra in una nuova fase di sostenibilità con la MS Den Bosch Max Green, la prima chiatta portacontainer completamente elettrica di Inland Terminal Group (ITG). L’iniziativa, sostenuta da Zero Emission Services (ZES), dal Dutch National Growth Fund e dalla Provincia dell’Olanda Meridionale, rappresenta un passo concreto verso la neutralità climatica nella logistica europea. Il progetto nasce per dimostrare che anche la navigazione interna può diventare un pilastro della decarbonizzazione, combinando innovazione tecnologica e logiche di efficienza operativa.
Il cuore dell’innovazione risiede nel sistema di container-batterie intercambiabili, una soluzione che consente di sostituire rapidamente i moduli di energia durante le fasi di carico e scarico, eliminando i tempi di ricarica e garantendo un funzionamento continuo. Ogni viaggio della MS Den Bosch Max Green può sostituire fino a 132 camion su strada, riducendo in modo significativo traffico, inquinamento acustico e consumo di carburanti fossili.
Secondo ITG, il passaggio alla propulsione elettrica permetterà di evitare circa 800 tonnellate di CO₂ all’anno, un dato che, su scala fluviale, rappresenta una riduzione senza precedenti. La chiatta sarà impiegata per il trasporto dei container Heineken, in partenza dal terminal di Den Bosch, adiacente al birrificio dell’azienda.
Il trasporto fluviale è già di per sé una soluzione più sostenibile rispetto a quello su gomma, con emissioni di CO₂ inferiori dal 50 al 70%. Con l’introduzione della propulsione elettrica, questo vantaggio cresce fino a sfiorare la totale neutralità ambientale.
ITG, che gestisce una rete di 17 terminal tra Paesi Bassi, Belgio e Germania e movimenta circa un milione di TEU l’anno, prevede di replicare la tecnologia su altre rotte strategiche, ampliando la flotta di chiatte elettriche e integrando soluzioni complementari a celle a combustibile a idrogeno. Quest’ultima è già stata testata nel progetto precedente sviluppato con Nike e Future Proof Shipping, che ha dato vita alla prima chiatta al mondo alimentata a idrogeno.
La MS Den Bosch Max Green non è solo un prototipo: è una scelta industriale strategica che riflette la visione di lungo periodo di M&G Investments, tramite la divisione infrastrutturale Infracapital, partner finanziario dell’iniziativa. “Progetti come questo mostrano dove il capitale istituzionale può avere il maggiore impatto: unendo innovazione, sostenibilità ed eccellenza operativa”, ha dichiarato Andy Matthews, CIO di M&G Infracapital.
Attraverso la creazione di una rete di chiatte elettriche, ITG punta a trasformare la logistica europea in un ecosistema realmente a zero emissioni, dimostrando come l’innovazione tecnologica e la sostenibilità possano coesistere in un modello di business competitivo e scalabile.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
