Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La sfida invisibile: la decarbonizzazione della supply chain secondo Google
Google affronta ostacoli strutturali e politici per rendere sostenibile la propria supply chain


Trend

La sfida invisibile: la decarbonizzazione della supply chain secondo Google

8 Luglio 2025

Nel suo Environmental Report 2025, Google ammette che la supply chain è l’anello più ostico nella strategia climatica dell’azienda. Benché si parli spesso di veicoli elettrici e pannelli solari, il vero banco di prova si nasconde nella filiera produttiva dietro ai dispositivi digitali. Dai chip dei data center agli speaker intelligenti, ogni componente nasconde un’impronta ambientale intricata e globalizzata.

Il documento sottolinea che più si amplia la prospettiva – dal device al network che lo produce – più cresce la complessità. Un esempio emblematico è il radicamento della catena di fornitura hardware di Google nell’area Asia-Pacifico, dove dominano India, Vietnam e Taiwan. Tuttavia, questa concentrazione territoriale comporta sfide energetiche e politiche che rallentano l’integrazione di fonti rinnovabili.

L’Asia-Pacifico tra produzione e ostacoli normativi

Molti degli impianti che producono per Google si trovano in Paesi con reti elettriche alimentate prevalentemente da fonti fossili. In tali contesti, transizioni rapide verso energie pulite risultano difficili.

Il report evidenzia problemi strutturali come:

  • barriere normative che scoraggiano l’adozione di fonti rinnovabili;
  • reti elettriche obsolete;
  • mancanza di strumenti finanziari per sostenere il cambiamento.

Nonostante ciò, emergono segnali positivi: nel 2024 Google ha stretto una partnership con BlackRock per attivare 1 GW di energia solare a Taiwan. Questo progetto sostiene sia le operazioni dirette dell’azienda che quelle dei fornitori locali. Inoltre, il Clean Energy Addendum – lanciato nel 2023 – chiede ai partner di eguagliare al 100% il consumo energetico con fonti pulite entro il 2029.

L’approccio collaborativo di Google

Google riconosce che non basta “entrare in fabbrica e accendere un interruttore verde”. I fornitori sono aziende indipendenti con vincoli infrastrutturali e finanziari propri.

Per questo, l’azienda ha adottato un modello collaborativo e abilitante, che comprende:

  • una piattaforma gratuita per l’energy assessment;
  • supporto tecnico per la gestione dell’approvvigionamento green;
  • strumenti per il monitoraggio dei progressi.

La finalità dichiarata è rafforzare la resilienza della supply chain tramite percorsi graduali, condivisi e misurabili.

I risultati del 2024: dati e azioni concrete

Nel 2024, Google ha conseguito risultati misurabili nonostante l’aumento dei consumi elettrici (+27%):

  • –12% di emissioni dai data center;
  • 8 GW di energia pulita acquistata (record annuale aziendale);
  • eliminazione completa della plastica negli imballaggi;
  • reintegro del 64% dell’acqua dolce utilizzata, rispetto al 18% del 2023.

Sul piano dell’impatto utente, oltre un miliardo di persone ha consultato informazioni green tramite i servizi Google. Strumenti come Google Maps (navigazione fuel-efficient) e Nest hanno contribuito a 26 milioni di tonnellate di CO₂ risparmiate, pari alle emissioni annue di 3,5 milioni di case americane.

Anche l’intelligenza artificiale gioca un ruolo: il satellite FireSat è stato lanciato per individuare incendi boschivi tramite AI, mentre il nuovo chip Ironwood TPU è 30 volte più efficiente del primo modello Cloud TPU del 2018.

Una sfida multilivello che richiede tempo

Il report non indulge in trionfalismi: le difficoltà restano sistemiche e multilivello. La decarbonizzazione della supply chain dipende da politiche nazionali, investimenti infrastrutturali e incentivi efficaci. Tuttavia, Google mostra come visione strategica e strumenti mirati possano trasformare un vincolo in un vantaggio competitivo. Per l’intera filiera, il cambiamento – seppur lento – è in marcia.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trend