Il 30 maggio 2024, l’Arena Industry (Padiglione 4) delle Fiere di Parma ospiterà la prima edizione di LOGISTICAMENTE SMART, un evento imperdibile per i professionisti della logistica.
Organizzato in collaborazione con SPS Italia, questo convegno si pone al centro delle sfide e delle opportunità che la digitalizzazione, l’automazione e la sostenibilità presentano alla moderna gestione della supply chain.
Il convegno inizierà alle ore 10:00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dall’apertura dei lavori alle ore 10:30, sotto la guida del moderatore Luca Pacchiarini, Partner presso AB Coplan.
Il primo intervento introdurrà il tema dell’Industria 4.0 con il contributo del Prof. Ing. Antonio Rizzi, Ph.D. del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali dell’Università di Parma, che esplorerà l’impatto delle tecnologie RFID e Internet of Things sulla gestione dei processi logistici.
Questa sessione non solo rifletterà sui progressi tecnologici attuali ma anche su come questi strumenti possono essere implementati per creare catene di approvvigionamento più efficienti e trasparenti.
Subito dopo, Tommaso Del Vento di KNAPP Italia discuterà di come il Factory Automation e il Material Handling stiano vivendo una trasformazione, grazie all’avanzamento delle soluzioni di automazione.
Questo segmento offrirà una finestra sulle potenzialità di efficienza e riduzione dei costi, cruciali per mantenere la competitività in un mercato globale sempre più esigente.
Stefano Pedrona, Responsabile tecnico/commerciale di MUOVO, approfondirà il ruolo cruciale del software nella supply chain, evidenziando come soluzioni avanzate possano facilitare la gestione dei dati e migliorare le decisioni operative.
In un’era dominata dai big data, la capacità di integrare e interpretare informazioni complesse è diventata indispensabile per qualsiasi azienda che aspiri all’efficienza.
A seguire, il contributo di Francesco Mantegna, Managing Director Italia di AutoStore, che parlerà di come l’automazione supporti la logistica sostenibile.
In un mondo dove la sostenibilità è diventata un imperativo, le tecnologie automatizzate non solo migliorano l’efficienza ma aiutano anche a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni logistiche.
A conclusione dell’evento la tavola rotonda intitolata “Informatica per la logistica o logistica per l’informatica?“, moderata guidata da Luca Priori, Responsabile logistica di Riso Scotti Spa, e Paolo Azzali, Founder di AB Coplan.
Questa discussione offrirà spunti su come l’informatica e la logistica possano non solo coesistere ma potenziarsi reciprocamente per superare le sfide contemporanee del settore.
LOGISTICAMENTE SMART, organizzato da Logisticamente.it, non sarà solo un evento per ascoltare ma anche per partecipare attivamente, con spazi dedicati al networking e alla condivisione di idee tra i leader del settore.
Sarà un’occasione imperdibile per tutti coloro che sono determinati a navigare con successo le acque in rapido cambiamento della logistica globale.
Questo convegno si configura come una tappa essenziale per chiunque operi nel settore logistico e voglia restare all’avanguardia nell’implementazione delle tecnologie più avanzate.
Iscriviti oggi per assicurarti un posto: https://www.logisticamente.it/eventi/logisticamente-smart/