Fiere ed Eventi
13 Dicembre 2010
Premessa![]() I fattori economici, politici e culturali di oggi stanno mutando l’approccio delle aziende al tema della competitività: se fino a ieri l’obiettivo primario era la crescita intesa principalmente come incremento di grandezze quantitative, oggi si parla anche di sviluppo e di sostenibilità. Sviluppo inteso come crescita quantificata e qualificata necessaria per differenziarsi in un mercato che tende a globalizzare e a standardizzare molti processi e molte procedure; sostenibilità intesa come vincolo di riferimento per orientare strategie e tattiche che non devono pregiudicare la salvaguardia dell’ambiente e la compatibilità economica dello sviluppo stesso. Cosa possono allora fare da subito i logistici? In sostanza un’azienda oggi, considerando la sua organizzazione distributiva, ha due possibilità:
Se si terziarizza bisogna individuare uno o più partner adeguati e strutturati (mezzi, magazzini, sistemi) ai quali affidare gran parte delle attività e con i quali ricercare insieme le migliori soluzioni. Il convegno Terziarizzare o organizzare? Logistica al bivio, organizzato da Logisticamente in collaborazione con Unione Parmense degli Industriali per il 30 settembre 2009 presso il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme (Viale Romagnosi, 7), in provincia di Parma, avrà il compito di individuare le implicazioni di entrambe le scelte, indicando ai partecipanti, grazie alla partecipazione di esperti ed aziende qualificate, soluzioni innovative per riorganizzare la propria logistica. In questo articolo pubblichiamo un’anteprima di ciò che i relatori presenteranno durante il convegno . |
|
Indice degli interventi |
|
Paolo Azzali (Logisticamente Srl – UPI)
Scegliere se terziarizzare o meno non è banale. Forse non è sempre una scelta strategica ma comunque è sempre una scelta con un discreto impatto sul rapporto servizio-costi dell’organizzazione aziendale. Se si decide di organizzarsi internamente bisogna avere ben chiare le componenti del sistema logistico più critiche sulle quali intervenire con interventi più o meno complessi. Se si decide di affidarsi ad un’azienda terza bisogna sceglierla bene e bisogna anche… gestirla bene. Come fare tutto ciò senza incorrere in errori pericolosi lo vedremo il prossimo 30 settembre a Salsomaggiore anche con l’aiuto di importanti manager d’azienda che hanno dovuto affrontare questi temi. |
|
^ torna all’indice ^ | |
Giuseppe Mandurino (Responsabile Divisione GiGroup Logistics) Il ruolo delle risorse umane nell’insourcing e outsourcing. Pro e contro delle scelte organizzative È importante valutarne le varie possibilità di impiego analizzando i pro e contro delle soluzioni organizzative possibili, così da permettere ai responsabili aziendali di effettuare la scelta che più si adatta alla propria realtà. Quali sono le soluzioni possibili in caso di organizzazione interna?
Quali sono le modalità operative da seguire in caso di terziarizzazione?
Gi Group, il primo operatore italiano delle risorse umane, con la Divisione Logistics, al fine di permettere un maggior focus sul business, intende diventare partner dei suoi Clienti per la gestione delle risorse umane sia in caso di riorganizzazione sia di terziarizzazione. |
|
^ torna all’indice ^ | |
Mirko Menecali (Project Manager Sinfo One) Convivenza dei sistemi push e pull di gestione della produzione Le soluzioni a tale problema sono riconducibili a due approcci: Pull o Push. Per supportare i clienti su questo fronte Sinfo One ha voluto creare un offerta denominata STeP, che oltre ad essere l’acronimo di Sistemi Tecnologici di Pianificazione, nella parola incorpora l’essenza del nostro approccio metodologico ad un delicato percorso di trasformazione. Con STeP si vuole offrire anche alle piccole e medie imprese sistemi di pianificazione in grado di abilitare il cambiamento verso una supply chain “agile”, facilitandone l’introduzione anche grazie alla possibilità di accedere ai processi in modalità BPO (business process outsourcing). |
|
^ torna all’indice ^ | |
Adriano Federici (Direttore Generale Gruppo Marconi) Piattaforma multiproduttore e multidistributore nella logistica integrata del freddo Gruppo Marconi, nei suoi oltre 30 anni di vita, ha dimostrato di saper essere all’avanguardia nella logistica integrata del freddo, guadagnandosi la fiducia degli attori del mercato, ovvero il distributore ed il suo cliente, grazie a un servizio affidabile, flessibile e di qualità assoluta. L’esperienza maturata fa sì che molti clienti affidino la gestione delle proprie scorte a Gruppo Marconi, accentrando in un unico punto il proprio magazzino e quello dei propri fornitori. Questo permette, in pratica, di far tendere allo zero le scorte presenti nel magazzino del proprio punto vendita, acquisendo così molteplici vantaggi:
Durante il convegno del 30 settembre analizzeremo nel dettaglio i vantaggi nell’affidare la propria logistica a un operatore specializzato e qualificato. |
|
^ torna all’indice ^ | |
Fernando Delogu (Direzione Marketing e Relazioni Esterne Bartolini Spa) Internazionalizzazione e logistica: gestire efficacemente la distribuzione in un mercato globale Bartolini Corriere Espresso, attraverso il suo network di 160 filiali diffuso in tutta Italia e gli oltre 7.000 automezzi impegnati quotidianamente nel servizio di ritiri e consegne a supporto delle attività delle più competitive aziende italiane, ha da tempo maturato una costante attenzione per gli eventi più significativi che caratterizzano localmente il territorio, i suoi distretti produttivi ed il mondo Imprenditoriale ed economico italiano. Da questo spirito è motivata la partecipazione al convegno “Logistica al bivio”, in cui Bartolini presenta le ultime novità nei servizi di logistica distributiva, sia con una relazione sul tema sia in uno specifico desk informativo. |
|
^ torna all’indice ^ | |
Maurizio Riguzzi (Università di Verona) I tipi legali ed i modelli sociali legati alla distribuzione delle merci Ciò ha determinato la insufficienza delle figure contrattuali tipiche della nostra legislazione e l’affermarsi di strumenti nuovi i quali, diffondendosi presso gli operatori, hanno assunto fisionomie ben definite così da potere essere apprezzati, nella persistente assenza di una disciplina legale ad hoc, come modelli sociali. E’ indubbiamente il caso del c.d. “contratto di logistica” che, non ancora oggetto di una specifica regolamentazione legale pure nella sua indubbia acquisita rilevanza nel campo della gestione e dei flussi delle merci, comporta delicati problemi di interpretazione e di qualificazione giuridica. Parallelamente, la introduzione di tale nuovo modello sociale ha comportato l’esigenza di adattare in qualche modo a tale modello, con particolare riferimento ai profili di responsabilità dell’operatore, lo strumento assicurativo, plasmandolo ed articolandolo tenendo in considerazione la necessità di estensione di una copertura assicurativa a tutte le operazioni connesse e relative alla effettuazione dei servizi tipici della logistica e dunque ampliando la copertura assicurativa anche a campi di attività non strettamente inerente alle operazioni di trasferimento delle merci. |
|
^ torna all’indice ^ | |
Roberto Ostili (Key Account Manager Italy Transporeon) La sfida per una logistica efficiente parte da un processo snello con costi amministrativi abbattuti, km a vuoto e tempi di attesa ridotti: piattaforma Transporeon, leader in Europa I clienti Transporeon hanno ottimizzato i processi logistici (-25%) ed i costi del trasporto (-5/10%) mantenendo i loro partner di trasporto! Transporeon è l’alleato ideale per aziende che hanno grandi oneri di trasporto e di logistica e che vogliano incrementare l’efficienza e la qualità erogata mediante una maggiore e trasparente partneship con i propri trasportatori/spedizionieri. Transporeon crea per ogni cliente (es. ArcelorMittal, ThyssenKrupp, Burgo, StoraEnzo, Sofidel, Knauf, Creaton, Electrolux, Whirpool, Lufthanza, Goodyear, Kronospam, InBev, Nestle Purina, etc.) uno specifico network chiuso in cui l’azienda e i suoi trasportori dialogano elettronicamente (anche mediante interfaccia all’ERP), ed in tempo reale, per assegnare: trasporto (Km a vuoto -13%), costo, appuntamento x ritiro/consegna, tracciabilità, KPI, etc. |
|
^ torna all’indice ^ | |
Carlo Nicoletti (CdA S.I.PE.) Si può comprare un sistema informativo pagando “un tanto al collo”? ![]() esiste in Italia un sistema informativo di logistica che:
e che venga fornito a costi:
ma soprattutto:
La risposta è sì DEDALO di SIPE – SISTEMA INFORMATIVO DI LOGISTICA ON DEMAND |
|
^ torna all’indice ^ |