Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Martini & Rossi: tracciabilità completa con @logistics Reply
Con il supporto di @logistics Reply, Martini & Rossi ha completato il processo di adeguamento dei sistemi informativi per gestire la tracciabilità in tutti i processi produttivi e distributivi.


Hardware e Software per il Magazzino

Martini & Rossi: tracciabilità completa con @logistics Reply

13 Dicembre 2010


Premessa
Martini & Rossi, fondata nel 1863 in Italia, dal 1993 fa parte del Gruppo Bacardi – Martini, terzo nel mercato alcolico Globale. Il Gruppo Bacardi – Martini è soprattutto noto per i marchi Martini e Bacardi, ma annovera tra i suoi prodotti prestigiosi global brands tra cui il gin Bombay Sapphire, la vodka Grey Goose e il whisky Dewar’s.

La produzione globale si attesta sugli 800 milioni di bottiglie l’anno e i dipendenti sono circa 6.000. Il network logistico di Martini & Rossi in Italia è costituito da un deposito centrale all’interno del plant produttivo, da due piattaforme di distribuzione (una che serve l’Italia settentrionale e una che serve l’Italia meridionale) e da due transit point (in Sicilia e in Sardegna). Precorrendo i tempi, già nel 1996 Martini & Rossi decide di intraprendere un progetto per la tracciabilità del prodotto finito, muovendosi oltre il limite del semplice rispetto della normativa, al fine di recepire tutti i vantaggi che si possono conseguire con un sistema di tracciabilità. Nel 2007 decide di aggiungere il track dei materiali di confezionamento (bottiglie e capsule), associando al lotto di prodotto finito gli elementi di tracciabilità delle componenti.

Il progetto: aspetti organizzativi ed informativi
Il progetto ha coinvolto sia aspetti organizzativi di revisione delle procedure aziendali, sia aspetti informativi di ridisegno dei sistemi a supporto delle Operations.

@logistics Reply è a fianco di Martini & Rossi dal 1996, e ha supportato con il proprio software di logistica esecutiva Click Reply™ WM le esigenze di cambiamento dell’Azienda.
Inizialmente Click Reply™ WM è stato introdotto per supportare sia le attività interne di magazzino sia quelle legate alla distribuzione della merce, che vanno dalla produzione interna ed esterna alla consegna al Cliente finale, attraversando il network logistico di Martini & Rossi, organizzandole in modo efficiente. La soluzione integra in una sola piattaforma la gestione delle fasi di identificazione e immagazzinamento dei prodotti, le operazioni di ricezione della merce, la composizione ed evasione degli ordini oltre alle attività di carico dei mezzi e gestione dei viaggi.

Il sistema è stato integrato con l’ERP aziendale JD Edwars One World (su AS400) in grado di gestire i processi produttivi.


I cambiamenti nelle procedure operative

Con la crescente esigenza di gestione della tracciabilità, Martini & Rossi ha dato il via alla costruzione di una soluzione complessiva che ha comportato i seguenti cambiamenti nelle procedure operative:

  • Registrazione del lotto fornitore e della data di creazione per i materiali di confezionamento a contatto con il liquido (bottiglie, tappi e capsule). Da un punto di vista operativo questo ha comportato la ri-etichettatura, in chiaro e in codice a barre, dei pallet dei materiali a contatto con il liquido in ingresso con questi dati (quando i fornitori non sono attrezzati per farlo)
  • Introduzione di strumenti di data collection sulle linee di produzione:
    lettura ottica SSCC (codice a barre) del pallet di componenti con terminali in radiofrequenza, e relativo scarico di magazzino della giacenza;
    attribuzione delle informazioni di Lotto e Data di produzione del fornitore al materiale immesso in linea
  • Etichettatura dei bancali uscenti dal reparto produzione con l’etichetta SSCC (bancali mono-referenza e mono-lotto)
  • Rilevazione, con strumenti di data collection in radiofrequenza, del codice SSCC in tutte le operazioni di carico e scarico dei magazzini di prodotto finito (sia per il prelievo intero sia nei processi di picking)
  • Rilevazione del codice SSCC nei processi distributivi


I nuovi sistemi adottati

Il risultato è stato raggiunto con l’introduzione di nuovi sistemi, e con l’evoluzione di quelli esistenti:

  • Ampliamento delle funzionalità del sistema ERP relative al modulo Manufacturing
  • Ampliamento dei processi coperti da Click Reply™ WM (invio in linea e rietro da linea tramite scansione SSCC dei materiali a contatto con il liquido)
  • Interfacciamento tra JDE One World (oggi Enterprise One di Oracle) e Click Reply™ e i PLC di campo
  • Introduzione di etichettatrici e scanner in linea
  • Introduzione di pallettizzatori automatici a fine linea
  • Introduzione di un sistema a radiofrequenza per la rilevazione in tempo reale delle informazioni

I dati di tracciabilità rimangono memorizzati nel repository Aziendale per sei anni dalla produzione. Click Reply™ abilita e supporta i seguenti aspetti e processi:

  • Gestione centralizzata di più depositi sul territorio
  • Gestione mappatura aree in ogni magazzino (cataste, rack, ecc.)
  • Gestione magazzino componenti (bottiglie e capsule)
  • Gestione invio componenti in linea con generazione dei movimenti di tracciabilità
  • Gestione rientri dei componenti da linea
  • Carico UdC prodotto finito da produzione
  • Ingresso prodotto finito da esterno
  • Gestione stoccaggio
  • Gestione by-pass (carico da fondo linea di produzione)
  • Ottimizzazione picking e creazione pallet multi-prodotto
  • Gestione de-stratificazione (per GD e DO)
  • Gestione blocchi automatici per maturazione prodotto
  • Gestione blocchi per qualità/laboratorio
  • Gestione blocchi per lavorazione prodotto
  • Tracciabilità: Spedizioni, Ingressi, Movimentazione Interna, Rilavorazione

Il valore Reply
@logistics Reply attraverso la soluzione Click Reply™ WM, ha contribuito alla tracciabilità non solo del prodotto finito ma anche di tutti i materiali di confezionamento (bottiglie, tappi, capsule) che entrano a contatto con il liquido.

Click Reply™ WM gestisce tutti gli aspetti logistici del plant produttivo, del magazzino centrale e delle piattaforme distributive. La possibilità di gestire un network distributivo cosi complesso è garantita dalle funzionalità del prodotto a supporto della logistica distributiva (gestione previsioni di entrata, pianificazione dei prelievi sulla base delle consegne, gestione merce viaggiante, dispatching degli ordini tra più magazzini, trasferimenti inter-site, cross docking, ecc..)

Le attività degli operatori sono guidate dal sistema, rendendo l’efficienza del magazzino indipendente dagli operatori, e riducendo gli errori e i tempi di svolgimento.





A proposito di Hardware e Software per il Magazzino