Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Trasporti sostenibili: l’UE accelera sulla decarbonizzazione dei trasporti
La Commissione Europea lancia il Sustainable Transport Investment Plan per decarbonizzare aviazione e shipping


Logistica Sostenibile

Trasporti sostenibili: l’UE accelera sulla decarbonizzazione dei trasporti

14 Novembre 2025

La Commissione Europea ha presentato il Sustainable Transport Investment Plan (STIP), un programma strategico che mira a rimodellare le supply chain dei carburanti alternativi per i settori dell’aviazione e del trasporto marittimo. Si tratta di una delle iniziative più ambiziose dell’UE per centrare gli obiettivi del Green Deal e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Secondo i dati dell’Air Transport Action Group, nel 2023 il solo comparto aereo ha prodotto 882 milioni di tonnellate di CO₂, un dato che evidenzia la portata del problema. L’obiettivo del piano è quindi duplice: stimolare gli investimenti in carburanti rinnovabili e a basse emissioni e creare un nuovo quadro operativo per i settori più energivori della mobilità europea.

Investimenti per carburanti sostenibili e nuove infrastrutture

Il piano europeo punta a costruire catene di approvvigionamento affidabili di carburanti alternativi, in linea con le normative ReFuelEU Aviation e FuelEU Maritime:

  • ReFuelEU promuove l’uso di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF), come biocarburanti avanzati, combustibili sintetici e carburanti da carbonio riciclato, per ridurre le emissioni del trasporto aereo;
  • FuelEU Maritime stabilisce limiti alla intensità media annuale di gas serra per le navi superiori a 5.000 tonnellate di stazza che approdano nei porti europei. Dal 1° gennaio 2030, inoltre, le navi passeggeri e i container dovranno utilizzare alimentazione elettrica da terra o tecnologie a zero emissioni durante la sosta.

Per raggiungere tali traguardi, sarà necessario produrre circa 20 milioni di tonnellate di SAF e mobilitare investimenti per 100 miliardi di euro entro il 2035. Un piano di scala industriale che richiede infrastrutture integrate e una forte cooperazione pubblico-privata.

Capitali e incentivi per la produzione di carburanti low carbon

Un pilastro centrale del STIP è la mobilitazione del capitale privato verso la produzione di carburanti rinnovabili e a basse emissioni. L’UE mira a garantire certezza normativa e stabilità degli investimenti, segnali indispensabili per attrarre player industriali e finanziari.

Tra le misure più rilevanti:

  • InvestEU: fino a 2,1 miliardi di dollari per carburanti alternativi sostenibili entro il 2027;
  • European Hydrogen Bank: 320 milioni di dollari per la produzione di idrogeno destinato a SAF e carburanti marittimi;
  • Horizon Europe: 142 milioni di dollari per progetti di ricerca e innovazione;
  • Innovation Fund: 164 milioni di dollari per carburanti sintetici avio e 314 milioni per soluzioni marittime;
  • eSAF Early Movers Coalition: un programma pilota per mobilitare oltre 535 milioni di dollari nel settore del carburante sintetico per l’aviazione.

Complessivamente, entro il 2027 l’UE prevede di attivare investimenti per almeno 3,1 miliardi di dollari, rafforzando il tessuto industriale europeo nel comparto energetico green.

Un framework strategico per la competitività europea

Il Sustainable Transport Investment Plan si articola in tre pilastri fondamentali:

  1. Analisi strategica delle esigenze di investimento e delle lacune della supply chain;
  2. Azioni finanziarie per ridurre il rischio di capitale, stimolare la domanda e connettere produttori e utilizzatori;
  3. Dimensione internazionale, volta a favorire la produzione globale di carburanti sostenibili e garantire accesso equo ai mercati mondiali.

Attraverso la produzione di carburanti sostenibili made in EU, il piano mira a rafforzare la competitività industriale, ridurre la dipendenza energetica da fonti fossili e consolidare la leadership europea nella transizione verso un’economia a zero emissioni.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Logistica Sostenibile