Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logisticamente On Food 2025: la logistica agroalimentare al centro della 7ª edizione
La settima edizione dell’evento di Logisticamente.it a Cibus Tec Forum ha posto al centro innovazione, efficienza e sostenibilità


Fiere ed Eventi

Logisticamente On Food 2025: la logistica agroalimentare al centro della 7ª edizione

3 Novembre 2025

Il 28 ottobre 2025 si è svolta alle Fiere di Parma la settima edizione di Logisticamente On Food – La grande sfida e la grande scuola della logistica nel settore alimentare, organizzata da Logisticamente.it.

L’appuntamento, tenutosi nella sala 2 del padiglione 7 del Cibus Tec Forum, ha confermato il proprio ruolo di riferimento per chi opera nella filiera agroalimentare, con un focus su efficienza, sostenibilità e innovazione.

L’apertura affidata a Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, ha tracciato il filo conduttore dell’incontro: la logistica come scelta strategica, non più semplice commodity, ma leva competitiva per l’intera catena del valore. Le imprese oggi cercano servizi flessibili, tracciabili e sostenibili, capaci di garantire valore lungo tutta la filiera.

Digitalizzazione e metodo per una logistica resiliente

Al centro del dibattito anche i temi della digitalizzazione e del miglioramento continuo.

Andrea Tognetti, Continuous Improvement & Project Leader di MM Operations, ha illustrato i vantaggi dell’approccio Lean Thinking e del metodo PDCA (Plan–Do–Check–Act) per costruire sistemi logistici snelli e scalabili, capaci di migliorare performance e tracciabilità.
Sul fronte tecnologico, Stefano Pedrona, Project Leader di MUOVO, ha presentato una suite integrata IMS, TMS e WMS per ottimizzare la supply chain attraverso dati e automazione.

Come ha evidenziato Gianluigi Mason, Director Logistics Italy del Barilla Group, la logistica deve oggi sapersi adattare a fattori esogeni ed endogeni, creando sistemi flessibili e resilienti in grado di reagire ai cambiamenti di mercato.
Tematiche che rispecchiano la mission di Logisticamente.it: trasferire cultura logistica e promuovere confronto tra professionisti e imprese del settore.

Automazione, sostenibilità e visione condivisa

Un altro focus centrale ha riguardato robotica e automazione nei magazzini del Food & Beverage, dove l’efficienza operativa è essenziale per la gestione delle catene del freddo e dei prodotti deperibili.

Umberto Ruggero, Sales Manager Italy di Movu Robotics, ha presentato un sistema robotico integrato per la movimentazione automatica dei pallet, in grado di incrementare la densità di stoccaggio e la continuità dei flussi.

A chiudere la mattinata, la tavola rotonda con Paolo Azzali (AB Coplan), Damiano Frosi (Polimi) e Gianluigi Mason (Barilla Group) ha approfondito il tema chiave dell’edizione: cosa farà davvero la differenza nella logistica agroalimentare dei prossimi anni?
Persone, dati e tecnologie si confermano i tre pilastri su cui costruire il futuro della supply chain.

L’evento è stato organizzato con il contributo di MM Operations, Modula, RGIS, Generix, Movu Robotics, MUOVO, AB Coplan e Thinking Pack, con il supporto dei media partner Cibus Tec Forum, Trasportare Oggi, Technoretail, Parma Today e Distribuzione Moderna.

Appuntamento già fissato per la ottava edizione di Logisticamente On Food, prevista a ottobre 2026, sempre alle Fiere di Parma durante Cibus Tec.

Non sei riuscito a partecipare o ti sei perso il convegno Logisticamente On FoodÈ adesso online il video esclusivo!





A proposito di Fiere ed Eventi