I produttori di alimenti surgelati affrontano sfide specifiche legate al confezionamento, dove una chiusura sicura e affidabile è essenziale per evitare aperture indesiderate. La differenza principale rispetto ad altre applicazioni è la necessità di mantenere prestazioni costanti in ambienti a temperature molto basse, come nel caso di prodotti che passano rapidamente da +5°C a -40°C durante il processo di surgelazione. In questo contesto, garantire una chiusura efficace richiede la combinazione giusta tra adesivi a caldo e tecnologie di applicazione innovative.
La scelta dell’adesivo a caldo giusto è cruciale per garantire la stabilità delle chiusure in condizioni estreme. Gli adesivi utilizzati devono essere formulati per mantenere le loro proprietà adesive a temperature sottozero, spesso fino a -40°C, senza compromettere la tenuta nel tempo. Tuttavia, l’utilizzo di adesivi più aggressivi, che assicurano una maggiore resistenza, può portare a problemi di carbonizzazione, che influenzano negativamente le prestazioni del sistema e aumentano la manutenzione necessaria.
Il controllo della temperatura dell’adesivo è fondamentale per ottenere risultati uniformi e affidabili. Temperature non costanti possono causare problemi di tenuta, con confezioni che si aprono dopo l’uscita dallo stabilimento, specialmente dopo 24-48 ore di esposizione a -18°C. L’utilizzo di sistemi a serbatoio tradizionali richiede un continuo monitoraggio e interventi da parte degli operatori per mantenere stabile la temperatura dell’adesivo, aumentando il rischio di errori. Un’alternativa efficiente è rappresentata dai sistemi Tank-FreeTM, che evitano oscillazioni di temperatura grazie alla fusione dell’adesivo solo quando necessario.
L’intervento umano nel processo di applicazione dell’adesivo può generare oscillazioni nella qualità della chiusura. Nei sistemi a serbatoio, l’aggiunta manuale di adesivo non fuso può abbassare temporaneamente la temperatura, compromettendo la qualità della tenuta. I sistemi senza serbatoio, invece, permettono di ridurre al minimo l’intervento dell’operatore, migliorando la consistenza delle prestazioni e minimizzando i rischi di carbonizzazione e intasamento degli ugelli. Questi sistemi utilizzano la logica first-in-first-out, evitando l’accumulo di adesivo fuso e riducendo drasticamente il bisogno di manutenzione.
I produttori di alimenti surgelati possono trarre enormi benefici dall’adozione di tecnologie avanzate per la fusione e l’applicazione dell’adesivo.
I nuovi sistemi Tank-FreeTM presentano numerosi vantaggi:
Queste innovazioni assicurano che le scatole e le confezioni rimangano chiuse in modo sicuro, migliorando l’affidabilità complessiva del processo di imballaggio.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica