Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Come imballare e trasportare oggetti fragili? Ecco una guida pratica
Ecco i migliori consigli per proteggere gli oggetti fragili durante il trasporto


Packaging

Come imballare e trasportare oggetti fragili? Ecco una guida pratica

4 Dicembre 2024

Cosa si intende per oggetti fragili?

Gli oggetti fragili possono trovarsi sia in proprietà residenziali che commerciali e includono articoli di diverse forme e dimensioni. Spostare questi oggetti richiede attenzione e cura.
Se non vengono imballati correttamente, il rischio di danneggiamenti come rotture o scheggiature aumenta notevolmente, causando spesso costi elevati di riparazione o sostituzione.

Ecco alcuni esempi di oggetti fragili:

  • Oggetti fragili in proprietà residenziali:
  • stoviglie e vetri: piatti, tazze, bicchieri.
  • lampade: sia da tavolo che da terra.
  • specchi e cornici: decorazioni per la casa particolarmente delicate.
  • vasi e oggetti d’arte: facilmente soggetti a rottura.
  • elettronica: televisori, computer, monitor.
  • abbigliamento delicato: come abiti da sposa e pellicce.
  • Oggetti Fragili in Proprietà Commerciali:
  • Computer e periferiche: laptop, stampanti e altri dispositivi.
  • Elettronica varia: monitor, proiettori.
  • Mobili: scrivanie, sedie, tavoli.
  • Opere d’arte: quadri, sculture e vasi.

Come imballare correttamente gli oggetti fragili

Per proteggere adeguatamente gli oggetti fragili durante il trasporto, è fondamentale seguire alcune tecniche di imballaggio che riducono i rischi di danni.

Di seguito alcuni consigli pratici:

  1. utilizzare materiali di imballaggio adeguati: il miglior modo per proteggere gli oggetti fragili è usare materiali come il pluriball, i trucioli di polistirolo e le imbottiture in schiuma. Questi assorbono gli urti durante il trasporto;
  2. imballare in scatole piccole: le scatole più piccole sono più facili da maneggiare e riducono la probabilità che il contenuto si danneggi;
  3. etichettare le scatole: ogni scatola contenente oggetti fragili deve essere chiaramente etichettata come “fragile” per assicurarsi che venga maneggiata con cura;
  4. usare il nastro adesivo: il nastro adesivo è essenziale per sigillare le scatole e mantenere fermi gli oggetti all’interno, prevenendo movimenti accidentali.

Come trasportare gli oggetti fragili?

Dopo aver imballato gli oggetti fragili, è necessario trasportarli in modo sicuro. Esistono diverse opzioni per farlo, incluso l’uso di veicoli specifici o affidarsi a una compagnia di trasporti professionale.
Se si sceglie il trasporto autonomo, è consigliabile utilizzare camion con sospensioni ad aria, in grado di attutire gli urti durante il percorso.
In alternativa, si può optare per una compagnia di traslochi specializzata, che garantisce un trasporto sicuro e senza rischi grazie a personale esperto e attrezzature adeguate.

Affidarsi a una compagnia di trasporto

Affidare il trasporto di oggetti fragili a un’azienda specializzata è una scelta conveniente e sicura.
Queste compagnie offrono servizi che includono il carico, il trasporto e la consegna, garantendo che gli oggetti delicati arrivino a destinazione senza danni.

Molte aziende logistiche offrono due principali modalità di trasporto:

  • FTL (Full Truckload): ideale per oggetti fragili, in quanto i beni vengono imballati e trasportati in un camion dedicato, riducendo il rischio di danni;
  • LTL (Less Than Truckload): soluzione più economica, dove gli oggetti condividono lo spazio con altri carichi. Anche in questo caso, è fondamentale un imballaggio sicuro.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Packaging