Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Innovazione e sostenibilità ti aspettano al convegno LOGISTICAMENTE SMART 2024 a Parma
Non perdere LOGISTICAMENTE SMART 2024 il 30 maggio a SPS Italia, Parma. Un evento cruciale per chi cerca di innovare e sostenere la logistica nel contesto tecnologico attuale


Fiere ed Eventi

Innovazione e sostenibilità ti aspettano al convegno LOGISTICAMENTE SMART 2024 a Parma

21 Maggio 2024

Il 30 maggio 2024, il convegno LOGISTICAMENTE SMART aprirà i battenti nella prestigiosa fiera SPS Italia a Parma, diventando il palcoscenico per l’analisi dell’impatto delle tecnologie avanzate nella gestione della supply chain.
L’evento, articolato tra le 10.00 e le 13.00 nell’Arena Industry (Padiglione 4) delle Fiere di Parma, promette di essere un crogiuolo di innovazioni, con un particolare focus sulla digitalizzazione, automazione e sostenibilità che stanno ridisegnando i confini del settore logistico.

Ad aprire il convegno ci sarà il Prof. Ing. Antonio Rizzi Ph.D. del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali dell’Università di Parma, con l’intervento “Industria 4.0, internet of things e tecnologia RFID: l’impatto sulla supply chain”, dove verrà esaminato come l’integrazione delle tecnologie dell’Industria 4.0, Internet delle Cose (IoT) e la tecnologia RFID abbiano rivoluzionato la natura stessa dei prodotti e delle catene di montaggio.
Con 45 miliardi di prodotti connessi tramite RFID nel 2023, le implicazioni per la supply chain sono immense, spostando i paradigmi verso una maggiore efficacia e sostenibilità, offrendo un vantaggio competitivo mai visto prima.

Il futuro dell’automazione e material handling con KNAPP Italia

Tommaso Del Vento, Head of Business Development di KNAPP Italia, con l’intervento “Nuovi orizzonti nel Factory Automation e Material Handling” porterà alla luce le evoluzioni nel campo del factory automation e del material handling.
La presentazione di Del Vento si concentrerà su come le soluzioni tecnologiche avanzate abbiano trasformato la produzione e la logistica dei magazzini.
Attraverso l’esplorazione di case history di successo, evidenzierà come l’adozione di tecnologie innovative abbia permesso ai giganti del settore di ridurre i costi e incrementare l’efficienza operativa, stabilendo nuovi standard di eccellenza nel settore.
KNAPP si distingue per il suo impegno nella creazione di una logistica sostenibile che supporta le strategie aziendali attraverso soluzioni personalizzate che integrano un rispetto profondo per l’ambiente con la massima efficienza economica.
Questo approccio ha reso KNAPP un partner insostituibile per chi cerca di ottimizzare la propria catena di valore in maniera innovativa e sostenibile.

AutoStore e l’automazione al servizio della sostenibilità

Francesco Mantegna, Managing Director Italia di AutoStore, nell’intervento “La logistica sostenibile con l’aiuto dell’automazione” discuterà l’importanza crescente dell’automazione nei processi logistici come leva per una sostenibilità effettiva.
La tecnologia di Stoccaggio Cubico Automatizzato di AutoStore ha ridotto drasticamente l’uso dello spazio di magazzino e aumentato la produttività, dimostrando come l’innovazione possa andare di pari passo con la riduzione dell’impatto ambientale.
Mantegna esplorerà i benefici tangibili di questi sistemi, sottolineando come l’automazione possa essere una risposta concreta alle sfide moderne della logistica.

Software e supply chain: la visione di MUOVO

La necessità di software avanzati per ottimizzare la gestione della supply chain sarà il focus dell’intervento “Quale software per ottimizzare la supply chain?” di Stefano Pedrona, Responsabile tecnico/commerciale di MUOVO.
La startup ha sviluppato una suite di software che comprende IMS, TMS e WMS, progettati per integrarsi perfettamente con le esigenze di aziende moderne, garantendo flessibilità e scalabilità.
Pedrona discuterà come il loro approccio innovativo aiuti le aziende a trasformare i loro sistemi informativi in strumenti potenti per la gestione efficace della supply chain, con un occhio sempre rivolto all’ottimizzazione dei costi e al miglioramento del livello di servizio.

Informatica e logistica: un dialogo necessario

L’interazione tra informatica e logistica sarà esplorata in una tavola rotonda dal titolo “Informatica per la logistica o logistica per l’informatica?” presieduta da Paolo Azzali (in foto a destra), fondatore di AB Coplan, e Luca Priori (in foto a sinistra), responsabile logistica di Riso Scotti Spa.
La discussione si concentrerà sull’importanza di sistemi informativi adeguati che supportino efficacemente le operazioni logistiche, esaminando come le soluzioni tecnologiche possano essere ottimizzate per rispondere meglio alle esigenze del settore.

LOGISTICAMENTE SMART 2024 si propone come un evento imperdibile per chi opera nel settore logistico e cerca di stare al passo con le evoluzioni tecnologiche.
Un’opportunità unica per scoprire, apprendere e interagire con i leader del settore.

Per partecipare, visito il sito ufficiale del convegno “Logisticamente Smart” e iscriviti





A proposito di Fiere ed Eventi