La Fruit Logistica di Berlino si è rivelata un fertile terreno per l’agroalimentare italiano, confermando l’importanza delle fiere internazionali come piattaforme di crescita e affermazione sul mercato globale.
Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato l’opportunità unica offerta da questi eventi per gli imprenditori agricoli nazionali di esporre i propri prodotti e condividere esperienze e soluzioni alle comuni sfide del settore.
L’Italia affronta la necessità di riorganizzare i propri mercati interni per renderli più efficienti e competitivi a livello internazionale.
Il ministro ha evidenziato l’urgenza di adeguare la logistica e di ridurre i costi di trasporto che gravano sulle imprese, proponendo un rafforzamento dei controlli contro la concorrenza sleale e una maggiore coesione nel settore.
Creare un sistema unificato che promuova l’export italiano è stato un altro dei temi chiave affrontati.
L’obiettivo è quello di valorizzare la qualità unica dei prodotti agroalimentari italiani sui mercati esteri, con l’ambizione di ampliare un settore export già robusto, che conta su una cifra impressionante di 60 miliardi di euro.
La presenza di 473 imprenditori agricoli italiani alla fiera testimonia l’impegno del paese verso l’internazionalizzazione del settore agroalimentare.
Questa partecipazione non solo contribuisce alla crescita economica dell’Italia ma mira anche a promuovere un’equità sociale attraverso la creazione di ricchezza e la difesa delle produzioni nazionali.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica