Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Automazione, mercato e persone: la vision di Savoye Italia
Savoye, con attenzione e impegno, propone soluzioni di automazione vantaggiose per soddisfare le esigenze dei propri clienti


Hardware e Software per il Magazzino

Automazione, mercato e persone: la vision di Savoye Italia

7 Dicembre 2023

(Comunicato stampa)

L’automazione in logistica offre una serie di vantaggi che possono rendere questa scelta utile e interessante per molte aziende.

Ecco alcuni spunti sulle principali motivazioni per cui, scegliere di implementare le nuove tecnologie, porterebbe sicuri e tangibili vantaggi competitivi:

  • Efficienza operativa: L’automazione può aumentare l’efficienza dei processi logistici, riducendo al minimo gli errori umani e accelerando le operazioni.
    Ad esempio, i sistemi di gestione magazzino automatizzati (WMS) e le diverse tipologie di robot e sistemi automatizzati, possono ridurre il tempo impiegato per le operazioni di picking e assemblaggio fino alla spedizione delle merci.
  • Riduzione dei costi: L’automazione può ridurre i costi operativi a lungo termine.
    Sebbene l’investimento iniziale possa apparire significativo, i risparmi derivanti dalla riduzione dei costi operativi e dalla maggiore precisione nel controllo delle scorte possono compensare tali investimenti.
  • Maggiore precisione: I sistemi automatizzati riducono gli errori di inventario e migliorano la precisione nella gestione delle scorte evitando perdite e sprechi.
  • Flessibilità: I sistemi di automazione in logistica possono essere configurati per adattarsi alle esigenze specifiche di un’azienda.
    Ciò significa che è possibile gestire una vasta gamma di prodotti e volumi di lavoro senza dover apportare cambiamenti significativi all’infrastruttura.
  • Maggiore velocità: I sistemi automatizzati possono accelerare il flusso delle merci, consentendo una consegna più rapida ai clienti e una maggiore capacità di rispondere alle richieste del mercato.
  • Miglioramento della sicurezza: L’automazione può contribuire a ridurre il rischio di infortuni sul lavoro e migliorare la sicurezza dei dipendenti.
    I robot e le macchine automatiche possono gestire attività pericolose o pesanti in modo più sicuro.
  • Monitoraggio in tempo reale: I sistemi automatizzati offrono la possibilità di monitorare costantemente l’andamento delle operazioni in tempo reale, consentendo un controllo più preciso e una migliore capacità di risposta a eventuali anomalie o problemi.
  • Adozione delle nuove tecnologie: L’automazione in logistica può integrare tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’Internet delle cose (IoT), consentendo una gestione più sofisticata e predittiva delle operazioni.
  • Competitività: L’automazione può migliorare la competitività di un’azienda, consentendole di rispondere in modo più efficace alle esigenze dei clienti e alle continue sfide del mercato sempre meno programmabili.
  • Sostenibilità: L’automazione può contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni logistiche, ad esempio ottimizzando i percorsi di trasporto e riducendo gli sprechi.

“Per noi di Savoye, l’automazione deve sempre poter offrire una serie di vantaggi che vanno dalla riduzione dei costi all’aumento dell’efficienza e della precisione.
Tuttavia, è importante notare che l’implementazione dell’automazione richiede un investimento significativo e una pianificazione attenta, per questo proponiamo sempre e solo soluzioni adeguate in grado di rispondere alle reali esigenze dei clienti e del loro business.
Per fare questo poniamo molta attenzione e impegno alle fasi di analisi e design del sistema.
Il tempo trascorso insieme ai clienti per capire la soluzione idonea da proporre, è sicuramente la parte più significativa del nostro lavoro.” – commenta Massimo Cecchinato, Managing Director di Savoye Italia.

Il valore “uomo”

Se gestita correttamente, l’automazione porta miglioramenti significativi per i collaboratori a partire dalla riduzione dei compiti ripetitivi e faticosi.
L’automazione infatti può eliminare i compiti fisicamente impegnativi, come il sollevamento e il trasporto di merci pesanti, liberando gli operatori da compiti faticosi che spesso portano a infortuni.
Migliora anche l’aspetto della sicurezza.
La riduzione della necessità di interazione diretta con carichi pesanti o con mezzi di trasporto contribuisce a migliorare le condizioni sul luogo di lavoro, riducendo il rischio di incidenti.
Con l’automazione, gli operatori possono dedicarsi a compiti più complessi e a valore aggiunto che richiedono competenze specifiche.
Ad esempio, possono essere impegnati nella supervisione dei sistemi automatizzati, nella risoluzione dei problemi tecnici, nell’ottimizzazione dei processi e nell’assistenza ai clienti.
Grazie all’automazione, le opportunità professionali aumentano e migliorano perché questi nuovi sistemi richiedono la presenza di personale formato e con nuove competenze, infatti l’implementazione di sistemi automatizzati richiede personale altamente qualificato per la programmazione, la manutenzione e la supervisione delle macchine.
Ciò può creare opportunità di formazione e sviluppo di nuove competenze per gli operatori, aumentando il loro valore sul mercato del lavoro oltre alla soddisfazione personale.

In sintesi, l’automazione ben gestita può aumentare la produttività complessiva dell’azienda, il che si traduce anche in opportunità di crescita e stabilità per i lavoratori.

“È importante sottolineare quanto l’implementazione dell’automazione e della robotica, debbano essere gestiti con attenzione per massimizzare i benefici per le aziende e portare, nel mondo del lavoro, un nuovo concetto “umanocentrico” che per noi di Savoye, è alla base di ogni nuovo progetto.
La riqualificazione dei magazzini, del lavoro e il coinvolgimento degli operatori nella transizione verso l’automazione sono aspetti cruciali per garantire che i lavoratori traggano vantaggio, insieme alle aziende, di tali importanti cambiamenti.” – conclude Massimo Cecchinato, Managing Director di Savoye Italia.

Per saperne di più visita il sito ufficiale di Savoye





A proposito di Hardware e Software per il Magazzino