La Regione Campania è pronta a implementare un innovativo progetto di centralizzazione della logistica farmaceutica, presentato durante la Winter School 2023 – Stati generali della Sanità delle Regioni del Sud tra trasformazione e innovazione.
Questo sistema, sviluppato per migliorare la distribuzione dei farmaci, evitare sprechi e garantire l’immediata disponibilità delle nuove specialità in ospedale, consentirà di ridurre i costi di immobilizzazione dei beni, ridurre le giacenze nei magazzini e prevenire scaduti.
Il sistema di acquisto centralizzato della Regione sarà completato dalla creazione di un unico punto di immagazzinamento delle merci ordinate dalla centrale degli acquisti Soresa, che rifornirà tutte le aziende ospedaliere e sanitarie campane.
L’obiettivo ultimo è di tracciare il farmaco al letto del paziente tramite un braccialetto elettronico per garantire l’uso in massima sicurezza.
Anche la Puglia sta predisponendo dei posti Hub & Spoke per poter conservare il farmaco e dispensarlo al paziente nel più breve tempo possibile.
Grazie alla Legge 232 del 2016, che ha ridefinito i tetti di spesa sia convenzionata sia per acquisti diretti e ha definito i due fondi, sia dei farmaci innovativi oncologici sia dei farmaci non oncologici per tumori e malattie rare, la regione sta facendo passi da gigante sull’appropriatezza prescrittiva, sull’aderenza alla terapia e sul contenimento della spesa farmaceutica.
Questa innovazione promette di far risparmiare milioni di euro da investire nelle terapie innovative, soprattutto in campo oncologico e delle malattie rare, che oggi sono spesso assicurate solo a pochi pazienti a causa dell’alto costo.
Inoltre, la centralizzazione della logistica farmaceutica ridurrà i tempi di consegna e garantirà una migliore gestione dei farmaci, macchinari e dispositivi, portando la logistica del farmaco nel luogo più vicino al paziente.
La Regione Campania, insieme alla Puglia, sta dimostrando un forte impegno nell’implementazione di un sistema innovativo per la gestione dei farmaci e per garantire una distribuzione più efficiente ed economica.
L’implementazione di questo progetto di centralizzazione della logistica farmaceutica rappresenta un’importante svolta nella sanità del sud Italia, con notevoli benefici per i pazienti e per l’economia.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica