Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica 4.0: i cinque trend del 2022
Una breve guida sui cinque trend della Logistica 4.0 nel 2022, dall’utilizzo dei Big Data alla movimentazione intelligente


Trend

Logistica 4.0: i cinque trend del 2022

12 Gennaio 2022

Ottimizzare i processi logistici è un elemento cruciale nella vita aziendale di ogni impresa.
Per rendere più efficienti questi processi sempre più aziende si affidano alla tecnologia, che negli ultimi anni si è rivelata sempre più cruciale.
La tendenza alla tecnologizzazione in chiave Logistica 4.0 continuerà anche nel 2022, dove si punterà soprattutto ad automatizzare e integrare i processi logistici al fine di migliorare l’efficienza e la velocità nei processi di ricevimento, stoccaggio e spedizione della merce.
L’automazione in tal senso offre un valido supporto per ottimizzare i cicli operativi e raggiungere maggiore produttività.

Alla luce di questo, i trend che si sono avviati nel 2021 continueranno anche nel 2022, ecco i 5 principali:

  1. automazione nel picking;
  2. automazione totale del magazzino;
  3. Big Data;
  4. movimentazione intelligente;
  5. sistemi automatici per i camion.

I dettagli sui cinque trend della logistica 2022

Tra le tendenze che si consolideranno anche nel 2022 troviamo l’automazione nel picking (1), una fase che se eseguita manualmente risulta molto onerosa oltre che più lenta e meno precisa.
Grazie all’automazione è possibile ridurre il personale allocato in questa operazione aumentando contestualmente competitività e produttività.
Tra le soluzioni più apprezzate troviamo sistemi automatici in grado di avvicinare i prodotti agli operatori per preparare gli ordini.

Un altro trend della logistica del 2022 in continuità con il 2021 è l’adozione di sistemi per l’automazione totale del magazzino (2) che ha portato alla nascita di sempre più Dark Warehouse, ovvero magazzini automatizzati senza presidio degli operatori.

In questi sistemi sempre più tecnologici la raccolta di dati risulta ancora più cruciale, per questo motivo anche nella logistica i Big Data (3) sono diventati essenziali per l’ottimizzazione della supply chain.

Lo stesso vale per l’introduzione della movimentazione intelligente (4) grazie all’introduzione di sistemi di trasporto per pallet e di sistemi di trasporto per contenitori automatizzati.
Rendere questa operazione più smart non solo aumenta l’efficienza di questa fase ma contribuisce a velocizzare tutti gli altri cicli operativi, oltre a redistribuire il personale su altre fasi.

Un’altra tendenza del 2022 è quella di adottare sistemi automatici per i camion (5) al fine di velocizzare le fasi di ricezione e spedizione dei prodotti grazie a sistemi di carico e scarico automatici per camion.
Tutta questa tecnologia non solo garantisce una totale sicurezza per i prodotti e per gli operatori ma contribuisce, oltre che aumentare l’efficienza, a ridurre i costi dovuti agli errori umani.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trend