Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Sostenibilità: l’impegno di Jungheinrich
Jungheinrich ha avviato un processo di transizione ecologica a 360° per abbattere le emissioni di CO2 attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie come le batterie agli ioni di litio


Unità di carico

Sostenibilità: l’impegno di Jungheinrich

23 Novembre 2021

Il mondo della logistica è in prima linea per quanto riguarda la transizione ecologica.
Sempre più imprese di ogni tipo e dimensione stanno introducendo nei loro processi operativi le innovazioni necessarie per abbattere l’impatto delle proprie attività.

Tra le aziende del settore maggiormente impegnate in tal senso troviamo Jungheinrich, azienda leader a livello mondiale nella fornitura di soluzioni per l’intralogistica.

In particolare Jungheinrich si è attivata su due fronti:

  • Lo sviluppo e la produzione di tecnologie, come le batterie agli ioni di litio, in grado di supportare le aziende partner nel processo di transizione ecologica;
  • L’attivazione di politiche di sviluppo sostenibile che consentano al Gruppo di raggiungere entro il 2025 l’obiettivo della neutralità di CO2.

Sviluppo e produzione di tecnologia all’avanguardia

L’azienda si è concentrata sulla mobilità elettrica sin dalla sua fondazione ed è stata un pioniere nello sviluppo della tecnologia agli ioni di litio.
Esattamente dieci anni fa si è infatti distinta come primo produttore di mezzi di movimentazione al mondo a lanciare sul mercato un carrello elevatore prodotto in serie con una batteria agli ioni di litio.

Il Gruppo Jungheinrich è il numero 1 in termini di efficienza energetica nei magazzini e occupa una posizione leader nell’intralogistica e nello sviluppo di sistemi energetici innovativi.
Attualmente circa il 98% di tutte le unità prodotte è costituito da carrelli elettrici, in gran parte dotati della innovativa tecnologia agli ioni di litio per la cui produzione non viene utilizzato il cobalto.
Non è poco se pensiamo che, nel corso della sua vita utile, un carrello elevatore elettrico dotato di batteria agli ioni di litio emette circa il 52% in meno di CO2 rispetto ad un carrello diesel della stessa classe di portata.

«Con i nostri carrelli ad alta efficienza energetica e le nostre soluzioni di automazione intelligente, stiamo contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 nell’intralogistica. In questo modo, ci impegniamo sempre di più per favorire la sostenibilità ed affrontare il cambiamento climatico», ha spiegato il Dr. Lars Brzoska, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Jungheinrich AG.

Le azioni a favore della protezione del clima e della sostenibilità

Jungheinrich ha preso parte all’iniziativa “50 Sustainability & Climate Leaders”, che comprende un gruppo di aziende leader mondiali nel campo della protezione del clima e della sostenibilità.
Anche prima di aderire al progetto, tutte le sedi e gli stabilimenti tedeschi erano già alimentati esclusivamente da elettricità verde.
Inoltre, l’azienda si sta impegnando al fine di convertire all’energia rinnovabile tutte le filiali e gli stabilimenti esteri.

È stato avviato un processo che ha come obiettivo quello di generare tutta l’energia necessaria in tutti i siti del Gruppo utilizzando esclusivamente sistemi fotovoltaici.
Solo in Germania, passando all’elettricità verde, il Gruppo sta riducendo le sue emissioni annuali di gas serra di circa 15.500 tonnellate di CO2 facendo così un altro passo importante verso la neutralità climatica.

Tra le azioni più interessanti troviamo anche un’importante campagna per l’ambiente avviata dalla filiale in Brasile: per ogni carrello elevatore elettrico che sostituisce un carrello elevatore alimentato a diesel o GPL, l’azienda si è impegnata a piantare 20 alberi nella foresta pluviale atlantica.
Un’azione importante dato che in Brasile la percentuale di carrelli elevatori con motore a combustione è ancora intorno al 50%, a differenza dell’Europa dove è solo al 18%.

Le piantine sono specie native provenienti da coltivatori locali e la loro piantumazione viene effettuata in collaborazione con Copaiba Environmental Association, un’organizzazione ambientale brasiliana specializzata nella riforestazione della foresta atlantica.

I vantaggi della tecnologia agli ioni di litio

La tecnologia agli ioni di litio sta rivoluzionando il settore dell’intralogistica e ci sono ottime ragioni per adottare le soluzioni agli ioni di litio di Jungheinrich:

  • pioniere nella mobilità elettrica da 65 anni con oltre 10 anni di esperienza nella tecnologia agli ioni di litio;
  • fornitore dei carrelli agli ioni di litio più diffusi in tutto il mondo con oltre 60.000 batterie agli ioni di litio installate;
  • partner unico: grazie all’impegno continuo in ricerca, sviluppo e produzione, l’azienda è in grado di offrire un sistema unico e integrato in cui la batteria agli ioni di litio, il caricabatteria e il carrello sono perfettamente armonizzati.

Ecco di seguito i vantaggi dall’adozione di carrelli elevatore alimentati con batterie agli ioni di litio:

  • prestazioni costantemente elevate anche con batteria non completamente carica;
  • nessun costo di manutenzione, assistenza o di infrastruttura per la batteria;
  • nessuna necessità di un locale di ricarica provvisto di sistema di ventilazione;
  • circa il 21% in meno di emissioni di CO2 rispetto alle batterie al piombo acido;
  • vita utile tre volte superiore rispetto a quella dei sistemi convenzionali ad accumulo di energia;
  • costi complessivi più bassi rispetto all’alternativa al piombo acido;
  • ricarica rapida e intermedia durante le pause o i tempi di inattività per la massima disponibilità del carrello;
  • da 30 minuti per la ricarica intermedia al 50%, 80 minuti per la ricarica al 100%;
  • elevata sicurezza durante l’uso, la ricarica e il trasporto.

Si tratta di una tecnologia innovativa, che ha permesso a Jungheinrich di creare una gamma di carrelli elevatori in cui il design del carrello e la tecnologia della batteria sono abbinati in modo ancora più efficiente ed efficace, permettendo dimensioni complessive più compatte per ottenere la massima agilità del mezzo

La nuova gamma di carrelli elevatori con batteria agli ioni di litio integrata

Tra i modelli top di gamma troviamo l’ETV 216i, l’ERD 220i e ERE 225i.

L’ETV 216i è il primo carrello elevatore al mondo con montante retrattile concepito per essere equipaggiato con batterie a tecnologia agli ioni di litio.
L’adozione di questo tipo di tecnologia, che garantisce potenza ma ingombri ridotti, ha reso l’ETV 216i il veicolo più compatto e potente della sua categoria.

Nell’ERD 220i la batteria di grandi dimensioni installata tra piattaforma operatore e forche, come avveniva in precedenza, è stata sostituita da due moduli batteria da 130 Ah, alloggiati all’interno dello chassis.
Grazie a questo è stato possibile ottimizzare la distribuzione del peso, riuscendo ad ottenere significativi vantaggi in termini di prestazioni del carrello, potente accelerazione e un aumento della velocità di traslazione fino a 14 km/h.

L’ERE 225i è invece un transpallet elettrico con operatore a bordo concepito per il trasporto delle merci all’interno del magazzino su medie e lunghe distanze.
La tecnologia agli ioni di litio integrata ha garantito al carrello dimensioni esterne notevolmente compatte per un impiego più efficiente degli spazi del magazzino e maggiore sicurezza per l’operatore grazie alla postazione ampia e opportunamente protetta.

Per saperne di più visita il sito di Jungheinrich





A proposito di Unità di carico