Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Tecnologia RFID adottata dal Teatro Regio per ottimizzare la gestione del magazzino
La tecnologia RFID introdotta dal Teatro Regio di Parma per tracciare il magazzino è stata sviluppata da Murata ID Solutions in collaborazione con RFID Lab dell’Università di Parma


Hardware e Software per il Magazzino

Tecnologia RFID adottata dal Teatro Regio per ottimizzare la gestione del magazzino

10 Maggio 2021

Il Teatro Regio di Parma ha deciso di introdurre la tecnologia RFID (Radio-Frequency IDentification) nel suo magazzino al fine di rendere più efficiente il suo processo logistico.
Per fare questo il teatro ha attivato un progetto con il quale è stato coinvolto il RFID Lab dell’Università di Parma, centro sperimentale dell’Università sulla tecnologia RFID, e Murata ID Solutions.

Grazie alla tecnologia RFID il Teatro Regio di Parma sarà in grado di tracciare tutti i costumi, tutte le componenti degli allestimenti e tutti gli oggetti di scena frutto di oltre 200 anni di storia del teatro e rendere più semplici tutte le operazioni legate alla movimentazione di questi.

Va detto infatti che questa operazione è stata fatta da un lato per semplificare il processo di ricerca dei beni nel magazzino e dall’altro per rendere più efficienti le operazioni di invio dei materiali agli altri teatri.
Il Teatro Regio di Parma, infatti, noleggia i propri materiali a tanti teatri nazionali e internazionali per questo motivo era necessario semplificare il processo logistico per favorire le collaborazioni.
Quello del Teatro Regio di Parma è un primato, si tratta infatti del primo teatro al mondo che ha introdotto la tecnologia RFID all’interno della sua struttura.

L’introduzione della tecnologia RFID, come sottolineato da Francesco Fantoni Guerci, Amministratore Delegato di Murata ID Solutions, permetterà al Teatro Regio di avere un approccio alla logistica innovativo e data-driven che consentirà di ottimizzare i processi logistici rendendoli molto più efficienti.
La tecnologia RFID entrerà all’interno del magazzino del Teatro Regio di Parma attraverso dei “tag” (etichette RFID), contenenti un codice seriale univoco, che verranno associati ad ogni oggetto del magazzino così da raderli facilmente individuabili e creare un inventario digitale facilmente fruibile.

Questa innovazione si inserisce in un processo di riorganizzazione e informatizzazione dei magazzini teatrali e della logistica – come spiega Serena Zaninetta, responsabile organizzazione, sviluppo, innovazione e relazioni industriali del Teatro Regio – avviato per gestire in modo sempre più efficiente gli spazi di stoccaggio e allo stesso tempo abbattere i costi.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Hardware e Software per il Magazzino