Manca sempre meno al webinar gratuito Logisticamente Cambiati, E-commerce e innovazione logistica nell’era del Covid19, che si svolgerà giovedì 25 febbraio dalle 10.15 alle 12.30 in modalità streaming.
L’evento online si svolgerà all’interno della Supply Chain Arena, l’unica fiera virtuale dedicata al mondo della logistica in cui è possibile registrarsi gratuitamente e accedere in qualsiasi momento per assistere ai futuri webinar e navigare all’interno.
A prendere parte al webinar saranno numerosi relatori che, attraverso la presentazione di alcuni casi pratici applicati al mondo della logistica, dei trasporti, dell’automazione, dell’e-commerce, spiegheranno come ha influito la pandemia causata dal Coronavirus sul mondo logistico e non.
L’evento digitale sarà aperto da Paolo Azzali, esperto e consulente logistico di Ab Coplan, con l’intervento dal titolo “Le parole chiave del cambiamento”.
Quando il contesto economico, sociale e di mercato cambia per effetto di un evento eccezionale come la pandemia in corso, le aziende devono cambiare le loro strategie per sopravvivere.
Tutte le strategie sono è però poco efficaci se non sono accompagnate e supportate da un sistema logistico adeguato che, ovviamente, non può essere analogo a quello pre-evento.
Imparare in fretta a cambiare logistica è pertanto “obbligatorio”.
Quali sono allora i principi base per vivere il cambiamento in modo positivo e ritrovarsi con un’azienda ancora più performante di prima?
È quello che cercheremo di capire dall’intervento di Paolo Azzali, amministratore di AB Coplan.
Successivamente sarà il turno di Stefano Fierro, Responsabile Tecnico di Goodman Italia con l’intervento “Come l’immobiliare logistico sostiene l’economia italiana”.
Tutti nel mondo riconoscono agli italiani la capacità di essere flessibili ed adattarsi quindi velocemente ai cambiamenti inventando o improvvisando soluzioni originali.
Anche noi italiani però forse abbiamo bisogno di capire come “il resto del modo” si è mosso o si sta muovendo.
Il punto di vista (nel vero senso della parola) di un gruppo internazionale come Goodman che offre soluzioni immobiliari per la logistica in tanti paesi merita pertanto di essere ascoltato con attenzione. Qualcosa infatti inventano anche gli “altri” ogni tanto!
Il terzo intervento sarà “Innovarsi per cambiare in meglio: WMS e dintorni” di Davide Pautasso, Responsabile Commerciale Kube Sistemi.
La tecnologia è sempre più al centro di ogni processo. La logistica non fa differenza, anzi! Negli ultimi anni i processi che nelle aziende governano i flussi di materiali e informazioni sono diventati sempre più tecnologici.
Il ruolo dei produttori di software o di sistemi e dei system integrator è molto cambiato. Il WMS ad esempio si è trasformato da software dipartimentale a sistema di coordinamento di una molteplicità di mezzi, attrezzature e persone.
Cosa ci dobbiamo aspettare dl futuro? Lo chiederemo a Kube Sistemi, un’azienda storica ma sempre molto attenta all’innovazione.
Spazio anche per Matteo Cavalieri, Xonne – Gruppo Relatech con “La logistica è aumentata! Non solo nei volumi…”
La realtà aumentata: una delle innovazioni più interessanti e stimolanti degli ultimi anni. Cosa si riesce a fare oggi? È possibile pensare di fare in futuro? La logistica è un settore nel quale questo tipo di soluzione po’ risultare efficace?
Xonne, “start-up parmigiana” dedicata allo studio di soluzioni innovative per l’industria e la distribuzione ha deciso di investire risorse e competenze per portare la realtà aumentata nella logistica e individuare nuove soluzioni che le aziende possano considerare sostenibili, praticabili, efficaci.
Matteo Cavalieri nel suo intervento ci spiegherà i risultati ottenuti fino ad oggi ed i progetti per il futuro.
A seguire sarà il turno di Michele Scacchetti, Area Manager Supervisor Modula, con “La logistica per l’E-commerce: gestione di magazzino“.
I magazzini verticali non sono nati per l’e-commerce, ma quando l’e-commerce ha incontrato i magazzini verticali la sua logistica ha fatto sicuramente un bel passo in avanti.
Modula può essere considerata una delle aziende pioniere dei magazzini verticali.
La sua esperienza al riguardo merita sempre pertanto di essere ascoltata.
Ma oggi nei magazzini delle aziende più innovative, in quei magazzini trasformati dal cambiamento, i magazzini verticali convivono con una pluralità di altre soluzioni e sistemi.
Come Modula “vede” questa pluralità? Sarà Michele Sacchetti a raccontarcelo nel suo intervento.
Chiuderà l’evento Stefano Bianchi, di Ab Coplan, con “Guidare il cambiamento”.
Il cambiamento è utile o necessario! Il cambiamento è anche insidioso e pericoloso. Il cambiamento va gestito! Come?
Stefano Bianchi, noto ed esperto consulente di logistica e supply chain management ed oggi amministratore di AB Coplan, è stato protagonista di numerosi cambiamenti organizzativi in numerose aziende che hanno adeguato il loro sistema logistico alle nuove esigenze ed alle nuove strategie. Approfitteremo della sua presenza al “Logisticamente Cambiati” per domandargli come si gestisce il cambiamento logistico e come si evita di esserne travolti.
Inoltre il webinar sarà moderato da Luca Pacchiarini e al termine di ogni intervento il pubblico potrà intervenire con dubbi o domande da esporre ad ogni relatore.
Per consultare l’agenda e iscriverti al webinar gratuito clicca qui