Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Il Gruppo Pro-Vision investe in Intelligenza Artificiale creando una nuova Business Unit
Intervista a Mario Ascari (Gruppo Pro-Vision) che spiega come una software house possa crescere rimanendo al passo coi tempi


Hardware e Software per il Magazzino

Il Gruppo Pro-Vision investe in Intelligenza Artificiale creando una nuova Business Unit

21 Gennaio 2021

La Trasformazione Digitale rappresenta una dei principali obiettivi e priorità delle aziende che intendono crescere ed evolversi per incrementare il proprio vantaggio competitivo.
In tale contesto, la scelta del partner tecnologico risulta più importate della selezione delle soluzioni tecniche e dei sistemi ICT.
In ambito logistico la scelta del fornitore di sistemi informatizzati assume un ruolo ancor più strategico poiché, essendo la vita media dei WMS superiore al decennio, il partner tecnologico dovrà fornire, oltre al supporto tecnico, gli stimoli e i suggerimenti per un continuo e sistematico miglioramento aziendale.

E’ ciò che pensano in Pro-Vision, storica software house modenese che da oltre vent’anni opera nel settore dell’Information Technology realizzando Sistemi Informatizzati per la Gestione dei Magazzini (WMS) e l’Organizzazione dei Reparti Produttivi (MES).

Grazie all’esperienza maturata in oltre vent’anni d’attività in innumerevoli comparti merceologici, Pro-Vision è considerata uno dei principali fornitori di WMS (Warehouse Management System).

DynamicStore® è il WMS sviluppato da Pro-Vision ed è costituito da un sistema informatizzato integrato (che comprende ed integra software, hardware, sistemi d‘identificazione e localizzazione, ecc.) in grado di gestire e coordinare le attività logistiche, nonché di garantire la raccolta dei dati, la tracciabilità dei flussi e la rintracciabilità di ogni prodotto e movimentazione.
Dal 2019 il Gruppo Pro-Vision ha costituito una nuova Business Unit (denominata Pro-Vision Tech), espressamente dedicata allo sviluppo di nuove ed innovative soluzioni d’Intelligenza Artificiale in grado di favorire la Trasformazione Digitale in ambito logistico.Logisticamente.it ha intervistato Mario Ascari, Chief Executive Officere e Presidente del Gruppo Pro-Vision che, ci racconta come, per un’azienda, sia importante utilizzare bene le nuove tecnologie per la logistica per ottenere risultati di eccellenza.

Di cosa si occupa Pro-Vision e che cos’è Pro-Vision Tech?

La mission del Gruppo Pro-Vision è di fornire sistemi altamente innovativi che consentano alle aziende di migliorare l’efficienza e la gestione della logistica e dei reparti produttivi. In oltre vent’anni d’attività sono svariate centinaia le aziende che stanno felicemente utilizzando le nostre soluzioni informatizzate di WMS, sia per la gestione dei magazzini tradizionali che automatici.

Per contribuire ancor più attivamente alla Trasformazione Digitale delle aziende, alla fine del 2019 Pro-Vision ha dato vita all’azienda Pro-Vision Tech, una nuova Business Unit espressamente dedicata allo sviluppo dei progetti di logistica avanzata, ovvero dei progetti nei quali al WMS DynamicStore®, vengono integrate nuove ed innovative soluzioni tecnologiche come i sistemi RTLS (Real Time Location System), algoritmi d’Intelligenza Artificiale, avanzate soluzioni di Picking Automatizzato e l’utilizzo di Dispositivi Indossabili come gli Occhiali dotati di Visione Artificiale grazie ai quali si possono ottenere ottime prestazioni di picking.

Può raccontarci qualche significativa case history?

Già dall’anno scorso abbiamo avviato una importante collaborazione con una società leader nel mondo della produzione di occhiali da lavoro con la quale abbiamo sviluppato una nuova soluzione per l’esecuzione dell’attività di picking mediante un innovativo occhiale con integrata una piccola telecamera collegata a un device portato in cintura.
Una soluzione simile ai Google Glass ma espressamente sviluppata per la logistica.

Il nuovo dispositivo è stato integrato con il nostro WMS per svolgere le attività di picking consentendo all’occhiale di essere utilizzato al posto di un tradizionale terminale mobile.
Oltre all’occhiale, l’operatore può dispone anche di un Ring Scan, ovvero un lettore di codici a barre sul dito, che consente di effettuare gli eventuali controlli previsti dalle procedure di picking.
Grazie a ciò l’operatore può lavorare a mani libere seguendo semplicemente le indicazioni che riceve e vede sulle lenti dell’occhiale.
Il fatto di non dover utilizzare un terminale palmare in mano consente agli operatori di lavorare in modo più naturale, agile, veloce ed efficace.

Un altro esempio di innovazione tecnologica?

Parliamo allora di sistemi RTLS (Real Time Location System) con tecnologia UWB, una soluzione che secondo me è tra le più intriganti ed interessanti che nei prossini anni vedrà un grande sviluppo.
La tecnologia Ultra Wide Band (UWB) permette d’identificare e tracciare, in tempo reale, la posizione e gli spostamenti delle merci, dei mezzi di movimentazione, dei pallet, ecc., con ottime prestazioni in termini di precisione e velocità di aggiornamento.

La tecnologia UWB sfrutta la trasmissione di onde radio ad altissima frequenza per localizzare oggetti e mezzi.
L’utilizzo di un’ampia gamma di alte frequenze la rende molto robusta ed immune ai disturbi ed alle interferenze con gli altri sistemi radio del magazzino (es. WiFi, RF-ID), assicurando la localizzazione con un errore medio di circa 20/25 cm. In estrema sintesi la tecnologia UWB è molto simile a quella impiegata dal sistema GPS utilizzato nei comuni sistemi di navigazione satellitare.

Grazie alla precisa e costante rilevazione della localizzazione dei prodotti e dei trasferimenti dei mezzi di movimentazione è possibile pianificare ed ottimizzare le attività logistiche e gestire i trasferimenti dei prodotti, tracciando automaticamente ogni movimentazione.

Inoltre, attraverso questa rilevazione in tempo reale, è possibile:

  • sapere cosa sta facendo ogni mezzo di movimentazione, dov’è e come si sta spostando;
  • tracciare puntualmente tutte le movimentazioni dell’unità di carico e quindi tutta l’attività logistica;
  • stabilire come vengono spostati i prodotti e le unità di carico presenti all’interno dell’area gestita, seguendo le movimentazioni e i trasferimenti che effettuano i mezzi di movimentazione.

 

Ci sono già aziende che stanno adottando queste nuove soluzioni ?

 

Certamente! Quest’anno, abbiamo portato a termine due nuovi progetti con sistema RTLS con tecnologia UWB in due aziende del settore dell’acciaieria.

Nel primo abbiamo installato un sistema di RTLS con tecnologia ultra wideband, ovvero una tecnologia radio che consente di gestire il posizionamento e la gestione automatica di carrelli che lavorano all’interno di un magazzino di circa 30.000 mq.
L’azienda è rimasta talmente soddisfatta da decidere di replicare il progetto in tutte le altre sedi del Gruppo.

Nel secondo progetto, sviluppato in un’acciaieria di Porto Marghera, abbiamo applicato un altro “mix tecnologico” per gestire lo scarico delle bobine di acciaio dalle navi e il carico sui treni.
Le nuove tecnologie esistono e si possono utilizzare con grandi vantaggi. E’ chiaro che bisogna attrezzarsi e svilupparsi con le competenze adeguate.
Per questo motivo abbiamo dato vita a Pro- Vision Tech!

Per saperne di più visita il sito www.pro-vision.it





A proposito di Hardware e Software per il Magazzino