Il picking è una delle operazioni più importanti della gestione del magazzino.
Si riferisce al prelievo di un prodotto o un’unità di carico per preparare uno o più ordini da scaffale. Questa operazione può essere automatizzata tramite infrastrutture tecniche informatizzate che effettuano il prelievo di prodotti catalogati.
Fra tutte le attività del magazzino, il picking è quella che sicuramente deve essere progettata con maggiore cura.
È determinante per la qualità del servizio, infatti l’accuratezza, la puntualità e la velocità di evasione degli ordini dipendono da questo processo.
Oltre ad avere un effetto diretto sul cliente, può anche generare perdite economiche o aiutare a risparmiare.
Si tratta infatti di una delle attività con i costi maggiori che tendono ad aumentare quando si verificano errori nelle spedizioni e il cliente riceve un prodotto non richiesto.
In questi casi, i costi del reso ricadono direttamente sull’azienda, sia essa fisica o virtuale.
Il profilo e il mix degli ordini, le quantità e le frequenze di prelievo, il tipo di cliente da servire, il lead-time di evasione, l’organizzazione, la raccolta delle consegne e lo spazio disponibile in area di spedizione, sono tutti fattori che condizionano i criteri di evasione degli ordini e possono essere organizzati secondo diverse strategie.
In questo breve corso, Modula ha radunato tutte le strategie, le soluzioni e gli strumenti per ottimizzare il picking di qualsiasi realtà aziendale.