È stata annunciata da ABB – multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese con sede a Zurigo e operante nella robotica, nell’energia e nell’automazione – la fornitura di robot collaborativi a laboratori medicali per il Texas Medical Center di Houston.
Il nuovo polo sanitario, che aprirà il prossimo ottobre, presso il campus dell’innovazione del Texas Medical Center (TMC) di Houston, in Texas, sarà il primo centro di ricerca dedicato di ABB in ambito sanitario.
Il team di ricerca di ABB lavorerà presso il campus TMC insieme a personale medico, scienziati e ingegneri per sviluppare sistemi robotici medicali non chirurgici, come ad esempio tecnologie di logistica e automazione di laboratorio di nuova generazione.
“I processi di laboratorio di prossima generazione sviluppati a Houston velocizzeranno le attività manuali dei laboratori medici, riducendo ed eliminando i colli di bottiglia e aumentando la sicurezza e l’omogeneità dei risultati. Questo vale soprattutto per le nuove terapie high-tech, come ad esempio le cure anticancro sperimentate presso il Texas Medical Center, che oggi richiedono processi di test manuali con tempi molto lunghi”, dichiara Sami Atiya, Presidente della divisione Robotics and Discrete Automation di ABB.
Secondo quanto stimato da una ricerca interna di ABB, il mercato dei robot medicali non chirurgici si avvicinerà alle 60.000 unità entro il 2025, quasi il quadruplo rispetto al 2018.
I robot collaborativi di ABB, già presenti nei laboratori alimentari di tutto il mondo, sono utili in ambienti medicali perché possono operare fianco a fianco con il personale in piena sicurezza ed efficienza senza barriere di sicurezza.
Inoltre i robot svolgeranno una serie di mansioni ripetitive e delicate che comportano un grande dispendio di tempo, dal dosaggio alla miscelazione, dal riempimento delle pipette alla preparazione dei kit di strumenti sterili, fino al caricamento e svuotamento delle centrifughe.