Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Sviluppi per le assunzioni delle aziende logistiche in Lombardia
Sempre di più le aziende che assumono, nel 90% dei casi a tempo indeterminato


Trend

Logistica 4.0 in ripresa in Lombardia

16 Luglio 2019

Le imprese logistiche lombarde rivedono la luce dopo lunghi anni di crisi economica.
E nonostante si parli sempre di più di automazione, c’è sempre fame di nuove assunzioni.

Questa è la lettura della situazione data da PoliS-Lombardia nel suo rapporto “L’impatto occupazionale della logistica in Lombardia”, presentato a luglio 2019 con la collaborazione di Assologistica e di Alsea (l’associazione lombarda degli spedizionieri e autotrasportatori).

Il focus mette nero su bianco i numeri, che parlano di quasi 27mila aziende operanti in Lombardia nel settore dei trasporti e del magazzino.

A fare la voce grossa è sempre il trasporto terrestre, con il 77% delle imprese impegnate in questo segmento, mentre il magazzinaggio vale circa il 19% e gli altri trasporti (aereo e vie d’acqua) si spartisce il resto della fetta.

Importanti anche i numeri per quanto riguarda il settore occupazionale, tanto che le aziende logistiche che assumono personale sono aumentate costantemente tra il 2016 e il 2018, passando da 9.290 all’inizio del triennio fino a oltre diecimila.
Il numero degli addetti è aumentato, arrivando a 211mila unità.

Prevale ancora la componente maschile, che pesa per un buon 76%.
Di questi, il 96,6% ha oltre 24 anni di età.
Infine, il 90% del personale è inquadrato con un contratto a tempo indeterminato.





A proposito di Trend