Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Innovazione logistica: dalla sicurezza alla supply chain alla continuità operativa
Tante le sfide da affrontare, dalla sicurezza alla supply chain alla continuità operativa


Trend

Logistica 4.0, come trarre il meglio dall’innovazione logistica

3 Giugno 2019

Ogni business ha i suoi rischi.
Le innovazioni tecnologiche hanno certo portato nel mondo dell’imprenditoria una lunga serie di migliorie, ma anche qualche rischio: su tutti quello degli attacchi informatici, in particolare amplificato dai rapporti sempre più stretti tra logistica e supply chain, come sottolineato da un report di Allianz Global Corporate & Speciality.

Non è un segreto che nell’ultimo periodo siano infatti aumentati i rischi legati ad attacchi informatici, ai cambiamenti geopolitici, così come agli scandali societari che inficiano la reputazione aziendale.
Il tutto senza dimenticare anche le nuove leggi a regolare questi aspetti della nostra vita.

Il fatto che tutti i processi logistici siano ormai integrati rende necessario anche garantire la continuità operativa, come sottolineato anche dall’ultimo report di DHL Logistic Trend Radar” secondo cui la logistica 4.0 si svilupperà in termini di utilizzo delle nuove tecnologie ponendo al centro il cliente che, sempre più esigente, sceglie la trasparenza di tutto il processo produttivo, logistica inclusa.

Dal virtuale al fisico, i nuovi servizi richiedono anche una rivisitazione del magazzino, anche considerato che le aziende hanno necessità di ridurre i costi aumentando l’efficienza operativa per migliorare la competitività.
Questa l’evoluzione e le evoluzioni della logistica 4.0: da capire per poter essere governate.





A proposito di Trend