Il “mattone logistico” è in continua espansione, e ormai da tempo.
Merito certo della logistica per l’e-commerce, ma anche delle evoluzioni tecnologiche che stanno rendendo il mercato sempre più in fermento.
A sottolinearlo è il “Report annuale sulla Logistica 2018” realizzato dal dipartimento di ricerca italiano di JLL, leader globale nei servizi immobiliari e nella gestione degli investimenti.
Molti sono i trend a cui porre attenzione per i prossimi anni, a partire dall’outsourcing degli asset, ma anche e soprattutto la robotica.
Lo sviluppo dell’e-commerce ha in particolare quasi costretto le aziende a investire maggiormente in sistemi di questo tipo, di modo che vengano smaltite grosse quantità di prodotti il più velocemente possibile.
Importante segnale di fiducia per quanto riguarda questo particolare mercato è stato anche l’aumento dei progetti speculativi, segno di fiducia nel settore.
“Il 2018 ha confermato il trend positivo per il comparto immobiliare logistico italiano, con un livello di take-up considerevole e che si è confermato tale anche nel primo trimestre del 2019. Player e-commerce e grandi retailer sono stati i protagonisti del mercato e stanno contribuendo tra gli altri ad un effervescente attività di sviluppo: sono oltre 1 milione i metri quadrati attualmente in costruzione in tutta Italia e di questi il 24% è attribuibile a progetti di tipo speculativo” – ha commentato Faustino Musicco, Head of Logistics & Industrial Agency.