Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Innovazione logistica: aumentano le tecnologie per il business delle aziende nel settore logistico
Lo strumento può essere a disposizione tanto degli utenti degli store quanto dei dipendenti


Trend

Realtà aumentata: pronto l’utilizzo per la logistica 4.0, retail e trasporti

12 Novembre 2018

In principio fu Pokemon Go, il videogioco basato sul celeberrimo cartone animato giapponese che portò nei nostri smartphone la realtà aumentata.
Da allora tante sono state le aziende che hanno utilizzato questa tecnologia per il proprio business, ma altrettante ignorano ancora le potenzialità di questo strumento.

Rendere l’augmented reality una realtà da utilizzare tutti i giorni nei campi più svariati, dal retail ai trasporti e fino anche alla logistica 4.0: questo è l’obiettivo di Scandit, una piattaforma enterprise che opera in ambito mobile, scansione codici e, naturalmente, realtà aumentata.

Dal punto di vista della clientela, la fotocamera del proprio device diventa uno strumento che, puntato su uno scaffale pieno di articoli, localizza automaticamente i prodotti evidenziati in grado di soddisfare dei requisiti particolari (in termini di ingredienti, dimensioni, peso, recensioni).

Chi lavora nello store, sempre tramite la fotocamera del dispositivo smart in dotazione, può invece rendersi conto dell’inventario in real time e verificare i prezzi visualizzati sui prodotti.

Infine, chi opera nel settore logistico, può usare la realtà aumentata per reperire il pacco successivo da consegnare, nonché le istruzioni di consegna aggiornate.





A proposito di Trend