Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Rivoluzionata l’industria dell’automobile grazie a Internet
Se ne è parlato in un evento organizzato da MotorK con il patrocinio di Federauto


Trend

Internet e la rivoluzione nell’acquisto dei veicoli commerciali

26 Ottobre 2018

Internet ha rivoluzionato la nostra vita, ora fa lo stesso anche con l’industria dell’automobile.

A parlare di questo tema spesso sottovalutato o ignorato è MotorK, azienda italiana che si sta occupando di rivoluzionare l’intero comparto del digital automotive, che con il patrocinio della Federauto (Federazione Italiana Concessionati d’Auto) ha organizzato “Internet Motors Truck & LCV”.

Si tratta di un’edizione speciale del più importante evento europeo dedicato al digital automotive e a cui hanno partecipato anche rappresentanti di Google, Facebook, del portale Subito ed altre startup, fino all’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano.

La figura del venditore si dovrà evolvere, almeno secondo il Coordinatore Nazionale Federauto Truck, Gianandrea Ferrajoli: “Al dealer truck & LCV si chiede di diventare un fornitore e un punto di riferimento per quanto riguarda il servizio venduto, presente in tutti i punti chiave che determinano la scelta, l’acquisto e la manutenzione”, afferma.

Non solo vendita di auto o veicoli commerciali, anche il trasporto sta cambiando, con il business online del trasporto di merce ingombrante che ha un valore di circa 100 miliardi di euro nel mondo, 8 in Italia.

“Stiamo assistendo a un cambiamento di paradigma nel comparto dei veicoli commerciali e industriali – spiega Marco Marlia, CEO di MotorK e ideatore di Internet Motors Truck & LCV – In questa realtà rinnovata i dealer devono relazionarsi con utilizzatori più maturi e senza dubbio più digitali, che cercano e trovano in rete le risposte alle proprie domande”.





A proposito di Trend