Il primo robot di casa per migliorare la produttività, ma anche altri sistemi di automatizzazione del lavoro e soprattutto di abbattimento delle emissioni.
Il nuovo impianto di Gattatico (Emilia-Romagna) dell’azienda Procter&Gamble, quella per intenderci che produce Viakal e Mastro Lindo per il mercato europeo, è un vero e proprio fiore all’occhiello a livello mondiale, con tanto di tecnologia laser sui veicoli automatici per il trasporto di materiali e i carrelli automatici capaci di gestire la logistica del magazzino in arrivo a novembre.
“L’impianto di Gattatico è importante per l’Italia e nel mondo per P&G per tre motivi. Il primo è l’agilità, visto che siamo in grado di evadere ordini in 24 ore. Il secondo è l’innovazione riguardanti i procedimenti di produzione. Il terzo per la sostenibilità, considerati gli zero scarti in discarica, traguardo per noi molto importante”, ha dichiarato Franco Giannicchi, presidente e Ad Procter&Gamble Sud Europa.
Punto di forza di Gattatico è la sostenibilità, dal momento che negli ultimi otto anni i consumi di energia e di acqua sono diminuiti di oltre il 20% e l’emissione di CO2 dell’88%.
Cura per l’ambiente, ma non solo: l’impianto di Gattatico offre ai 260 dipendenti programmi di welfare dedicati ed è attento al territorio in cui opera con iniziative specifiche.