Tassi di interesse più bassi, scadenze più lunghe e una maggiore liquidità: sono questi gli obiettivi del rifinanziamento annunciato da CEVA Logistics lo scorso 9 luglio.
Per ristrutturare il debito, CEVA apre ad un’offerta privata con un prestito obbligazionario di 400 milioni di dollari a scadenza nel 2025.
Entro il 2023 è previsto anche l’ingresso in un nuovo credito revolving senior e in un fondo accessorio di 600 milioni di dollari.
I proventi del rifinanziamento serviranno per rimborsare le attuali linee di credito.
“Un’ulteriore offerta di debito, anche attraverso titoli senior garantiti, contemplati in Euro e per un importo di circa 350 milioni di dollari, potrebbe seguire in una fase successiva”, spiega la nota dell’azienda.
Il 9 luglio CEVA ha dato avvio anche all’offerta pubblica tramite la sua controllata CEVA Group Plc.
A maggio di quest’anno CEVA ha ricevuto aggiornamenti di rating da parte di S&P Global Ratings e Moody’s Investors Service: il rating a lungo termine, dopo la riduzione dell’indebitamento dall’IPO e il miglioramento delle prestazioni operative, è pari a BB- con outlook positivo per S&P, e di B1 stabile per Moody’s.