Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Piattaforme elevatrici: guida all’acquisto
Serve valutare non solo le caratteristiche delle piattaforme, anche delle merci da movimentare


Sistemi di Magazzino

Piattaforme elevatrici: guida all’acquisto

13 Dicembre 2017

Quando si tratta di acquistare delle piattaforme elevatrici, occorre tener presente le esigenze operative dell’azienda e selezionarle sulla base delle loro caratteristiche tecniche, che variano in base a portata, dimensioni e superficie del pianale, corsa, ingombro (a piattaforma aperta e chiusa), posizionamento interno o esterno della centralina, numero di cicli all’ora, numero di turni di lavoro al giorno, tempo di salita, precisione di posizionamento.

La scelta dipende, chiaramente, anche dal tipo delle merci movimentate e dei carichi da sollevare: per questo motivo bisogna considerare peso e dimensioni del carico, tipo di movimentazione e i movimenti sulla piattaforma.
Per non sbagliare è opportuno richiedere la consulenza di più imprese produttrici di piattaforme elevatrici; i tecnici effettueranno un sopralluogo e valuteranno se è necessario, ad esempio, realizzare un modello su misura.

Un altro consiglio è quello di considerare l’affidabilità del costruttore, così come l’efficienza dei servizi e dell’assistenza che offre, considerando le certificazioni di sicurezza, il possesso di un’ampia gamma di ricambi, la tempestività alla richiesta di interventi e l’esperienza e la competenza del personale.





A proposito di Sistemi di Magazzino