Siemens, con lo scopo di incrementare il fatturato, ha investito nello sviluppo sostenibile, nelle infrastrutture e nella mobilità intelligente dimezzando le emissioni di CO2 entro il 2020 e offrendo prodotti che uniscono le Information Technology con l’esperienza maturata nel settore dei trasporti.
Oltre a questi settori, ha investito nel manifatturiero in cui la digitalizzazione ha impattato maggiormente.
Tra le proposte di Siemens si distingue la Digital Enterprise Suite, il cui obiettivo è fornire soluzioni complete per le Pmi e mettere in rete i grandi stabilimenti.
Segue tutto il ciclo di vita del prodotto grazie a sistemi in grado di soddisfare le esigenze dell’industria manifatturiera e sostenere lo sviluppo competitivo di nuovi modelli di business.
Le soluzioni che l’azienda offre per automazione e software industriale gestiscono e ottimizzano la catena produttiva.
Una soluzione che Siemens mette a disposizione delle aziende e basata sul cloud per ottimizzare processi e prodotti è MindSphere, un sistema operativo aperto che permette la raccolta delle informazioni dai processi produttivi e dai prodotti, per effettuare analisi accurate in modo da poter ottimizzare e rendere più efficienti i processi.
Le informazioni, una volta raccolte, consentono di immagazzinare i dati in MindSphere rispettando le misure standard internazionali di sicurezza industriale.