Sergey Brin, uno dei due fondatori di Google, non è soltanto un genio dell’informatica ma un appassionato di aeronautica.
La sua ultima pensata è di rivoluzionare il mondo dei trasporti merci via aria utilizzando un mezzo leggendario: il dirigibile.
Dalla tragedia dell’Hindenburg nel ’37, questi aeromobili vengono impiegati solo per la pubblicità, per riprese aeree o per turismo.
Nel frattempo, la modernizzazione ha mandato in pensione il pericoloso idrogeno e adottato il più sicuro elio.
Inoltre, oggi il dirigibile possiede caratteristiche tecnologiche ecocompatibili, che potrebbero davvero portare a un rilancio del mezzo sul mercato.
Si vocifera che il team di Brin abbia iniziato a lavorare su un telaio metallico in un vecchio hangar del NASA Ames Research Center; a capo del progetto ci sarebbe Alan Weston, ex direttore dei programmi NASA Ames.
Per quanto riguarda la fattibilità del progetto, si può considerare che costruire un dirigibile costa meno di un aereo cargo; inoltre, i consumi sono nettamente inferiori, a fronte di un aumento della capacità di trasporto (fino a 500 tonnellate).
Parola di Alan Weston.