Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Strategia e logistica

Innovazione, costo e servizio: cosa offre la logistica?




8 Maggio 2019

Strategia e logistica

di Paolo Azzali

A volte si incontrano aziende che dispongono di organizzazioni logistiche inadeguate a supportare il loro business.
Non sto parlando di organizzazioni logistiche scadenti, semplicemente inadeguate.
La cosa non è trascurabile: l’azienda diventa poco orientata al mercato, si manifesta un certo caos aziendale, a volte si riscontrano anche sfiducia e rifiuto della logistica stessa, che invece potrebbe diventare un’arma competitiva.
Tutto ciò ci insegna una cosa: quando un logistico vuole ri-progettare il sistema logistico della sua azienda deve, innanzi tutto, interpretarne correttamente la strategia.

Cosa significa?
Semplificando un poco, potremmo dire che un’azienda può decidere di competere (e quindi di essere più brava dei concorrenti) perseguendo una strategia di “innovazione”, di “costo” o di “servizio”.
Nel primo caso, l’azienda punterà ad “essere brava” (e quindi ad avere una leadership) nell’inventare e proporre con una certa frequenza nuovi prodotti al mercato; nel secondo caso l’azienda punterà ad “essere brava” nel produrre e vendere prodotti a basso costo; nel terzo caso l’azienda punterà ad “essere brava” nel servire bene il cliente (consegnare bene o proporre un assortimento vasto, o …altro ancora).

In ciascuno dei tre casi, il sistema logistico aziendale non può essere uguale; e questo in quanto:

  • gli obiettivi che la “macchina” logistica deve prefiggersi possono essere estremamente diversi;
  • gli elementi del servizio da considerare per valutare le prestazioni della “macchina” sono diversi.

Per esempio:

  • nel caso si punti all’innovazione, l’obiettivo della logistica potrebbe essere l’ottenimento di una certa flessibilità alle variazioni dei volumi richiesti ed alle modifiche dei prodotti; la disponibilità del nuovo prodotto potrebbe essere un elemento importante per misurare le prestazioni della logistica;
  • nel caso si punti ad avere costi bassi anche la logistica deve costare il meno possibile garantendo però un minimo di servizio in termini di velocità di consegna;
  • nel caso si punti ad offrire un elevato livello di servizio ai clienti la logistica dovrà raggiungere obiettivi ambiziosi e precisi in termini di velocità, affidabilità, precisione di consegna.

In conclusione, per capire come raggiungere certi obiettivi attraverso la logistica è necessario sapere prima quali sono questi obiettivi.
Interpretando correttamente la strategia dell’azienda si capisce in quale direzione lavorare.