Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La logistica che non c'era - Logisticamente

Il sito italiano di consulenza ed informazione logistica




8 Maggio 2017

La logistica che non c’era

(Già pubblicato in Il Giornale della Logistica)

L’e-commerce è oggi, logisticamente parlando, il riferimento.
Non tanto per il fatto che i fatturati delle grandi e-company sono impressionanti e ulteriormente in crescita, non tanto perché sono in molti ad immaginare, anche in Italia, un futuro nel quale i volumi di merce acquistata online rappresenteranno una percentuale preponderante dei consumi totali, ma piuttosto perché, per ciò che si acquisterà ancora offline, il confronto sul servizio ricevuto e percepito sarà inevitabile.

Chi fa business, chi produce e vende prodotti si trova allora ad affrontare un bivio strategico forse senza precedenti: vendere i propri prodotti ad Amazon o competere direttamente con il colosso di Seattle e i suoi simili?
Comunque vada a finire, quale che sia la strada che imprenditori e manager intraprenderanno, la logistica delle loro aziende dovrà essere speciale.

Qualcuno parla di logistica che non c’era e non si poteva nemmeno immaginare fino a qualche anno fa; qualcun’altro parla di logistica che in sostanza c’era, ma che non funzionava al meglio in quanto non sufficientemente stimolata dal mercato.
Ma di cosa stiamo parlando in concreto?
Ritengo che in estrema sintesi si debbano considerare 5 temi fondamentali relativamente ai quali si pongono alcuni complessi interrogativi che attendono risposte.

1) Le prestazioni logistiche
Cosa si aspetta il mercato?
In particolare, a quali prestazioni logistiche devono attenersi i fornitori di una grande e-company come Amazon?
A quali prestazioni devono allinearsi le aziende che vendono direttamente online (con il loro sito e la loro organizzazione) i propri prodotti?
Quanto costano e come si finanziano queste prestazioni?
Quanto proposto oggi dai protagonisti dell’e-commerce è già eccezionale.
Ci dobbiamo aspettare ancora di più o torneremo indietro?

2) L’evoluzione dei canali offline
Quali sono le risposte dei canali di vendita tradizionali?
Quali sono i servizi innovativi che vedremo proporre dalla grande distribuzione per competere con il canale online?
Come e quanto queste aziende dovranno modificare la loro attuale organizzazione logistica che fino ad oggi ha consentito efficienza e profitti?
Gli entusiasti dell’e-commerce profetizzano la scomparsa a medio termine dei canali tradizionali ma forse è impossibile immaginare un mondo senza le insegne della grande distribuzione.

3)La tecnologia
Logistica moderna significa logistica tecnologica oppure no?
Quanto è automatizzato il magazzino di Amazon?
Che tipo di software è necessario?
Non credo che esista una risposta univoca alla questione, ma e-commerce significa “piccoli e numerosi ordini da evadere velocemente”.
Questo, logisticamente, ha un impatto di un certo tipo.

4) Il provider logistico
La logistica del futuro sarà una logistica “fatta in casa” oppure il ruolo di un provider logistico risulterà fondamentale.
In questo secondo caso, quali dovranno essere le sue caratteristiche/abilità?
Come si sono organizzate le aziende che operano in mercati esteri nei quali l’online ha già raggiunto la sua maturazione?

5) Il costo dei trasporti
Come mai nell’online il costo del trasporto si è “azzerato”?
Come è stato possibile ridurlo?
Come è stato possibile finanziarlo?
Ci sono ulteriori margini di miglioramento?
Siamo cresciuti con la convinzione che il costo del trasporto rappresenti la principale voce di costo logistico di un’azienda.
Il mondo è cambiato così tanto?

Logisticamente, in collaborazione con Unione Parmense degli Industriali, organizza per il prossimo 17 maggio a Salsomaggiore Terme (PR) un Convegno gratuito dal titolo “La logistica che non c’eraQuali soluzioni per collaborare o competere con i protagonisti dell’e-commerce”.
Si tratta di un’ottima occasione per approfondire gli argomenti brevemente trattati in questo editoriale.

Scopri l’evento e registrati subito!