Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La logistica per la strategia

Una riflessione sulle strategie della logistica. Ne parla Paolo Azzali nel suo Parla l'esperto.




30 Aprile 2024

La logistica per la strategia

di Paolo Azzali

Quando sono stanco e voglio spiegarmi velocemente con i miei interlocutori che mi chiedono come deve essere la loro logistica racconto loro che la logistica di un’azienda assomiglia un poco all’automobile personale di ciascuno di noi: uno strumento di supporto agli specifici obiettivi da raggiungere.
In azienda però gli obiettivi sono quelli strategici dell’impresa.

Se un’azienda compete con il servizio al cliente si doterà di una logistica efficace, sofisticata, costosa; esattamente come un giovane scapolo senza problemi economici disporrà probabilmente di una bella auto sportiva.
Se un’azienda compete con i costi si doterà di una logistica semplice, essenziale, che costa poco; così come un uomo sposato e con figli disporrà probabilmente di un’auto spaziosa e dai bassi consumi.

A questo concetto ho ripensato anche recentemente, in più di un’occasione, quando ho sentito parlare molti manager delle pressioni che devono sostenere in tema di riduzione costi o di incremento del fatturato.

Il discorso dell’auto logistica funziona sempre:

  • se ho bisogno di ridurre i costi, vedo volentieri l’anima risparmiosa della logistica (ecologia, carichi completi, alleanze strategiche, ecc.);
  • se ho risorse da investire e voglio ampliare il mio mercato, vedo invece di buon occhio l’anima strategica ed evoluta della logistica (servizio, consegne frequenti e veloci, soluzioni tecnologiche d’avanguardia, ecc);

Situazione di crisi, logistica di costo.
Situazione di sviluppo, logistica di servizio.