Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Attenzione agli approvvigionamenti!

Attenzione agli approvvigionamenti!




19 Dicembre 2018

Attenzione agli approvvigionamenti!

di Paolo Azzali

Una delle aree logistiche nelle quali la media azienda italiana può cogliere oggi importanti opportunità di ottimizzazione è senza dubbio la gestione degli approvvigionamenti.
Esistono infatti moltissime aziende commerciali, strutturate anche con più di un punto vendita, che si trovano con una organizzazione degli acquisti che a volte può lasciare anche un poco perplesso un osservatore esterno: ma come è possibile che un’azienda fatta sostanzialmente di acquisti e vendite (sono aziende che non producono nulla direttamente) possa permettersi di gestire una metà (gli acquisti) del proprio business in modo non perfetto o comunque senza cercare di raggiungere buoni livelli di efficienza?

Si tratta spesso di aziende che sostengono costi di logistica elevati ed offrono un servizio ai clienti migliorabile, in quanto:

  • utilizzano logiche di approvvigionamento inadeguate e spesso indifferenziate per categorie di articoli;
  • non possono contare sull’aiuto di un buon software (non ce l’hanno, e a volte non sanno neppure di poterlo avere);
  • fanno gestire operativamente gli approvvigionamenti, e quindi fanno decidere il quanto ed il quando acquistare, a persone non di altissimo livello, e soprattutto poco preparate sul tema specifico.

Dunque, che fare?
Due cose, sembrerà banale, ma è così:

  • con le persone migliori disponibili, e se necessario con l’aiuto di un consulente esterno, rivedere/cambiare le logiche di approvvigionamento: bisogna trovare il coraggio e la forza di fare scelte radicali;
  • comprare un nuovo software dedicato (IMS) che funzioni con le logiche riviste; attenzione alle specifiche funzionali.

Buon lavoro.