Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
UPS punta sulla smart grid a Londra per “super ricaricare” la propria flotta elettrica
L’innovativo dispiegamento di veicoli tecnologicamente avanzati con ricarica all’avanguardia segna una svolta rispetto alla supremazia dei motori a combustione


21 Marzo 2018

UPS punta sulla smart grid a Londra per “super ricaricare” la propria flotta elettrica

Un consorzio guidato da UPS ha introdotto una tecnologia di ricarica completamente nuova nella città di Londra, vincendo così la sfida di ricaricare simultaneamente un’intera flotta di veicoli elettrici (VE) senza il bisogno di effettuare onerosi potenziamenti alla rete elettrica.
Questo sistema rivoluzionario permette a UPS di incrementare il numero massimo di furgoni utilizzabili dalla sede di Central London, passando dagli attuali 65 a 170 unità.

La principale innovazione, ovvero l’utilizzo di questi sistemi su una simile scala per la prima volta al mondo, è il frutto del progetto “Smart Electric Urban Logistics (SEUL)” realizzato da UK Power Networks e Cross River Partnership e finanziato dall’Ufficio britannico per i veicoli a basse emissioni.

“Per UPS questa rappresenta una novità a livello mondiale, e per di più nel cuore di una megalopoli.
Ci stiamo avvalendo delle nuove tecnologie per risolvere alcuni grossi ostacoli all’impiego dei veicoli elettrici, prefigurando una nuova generazione di servizi di consegna urbana, sia qui a Londra che in altre grandi città di tutto il mondo – ha sottolineato Peter Harris, Director of Sustainability di UPS Europe – I veicoli elettrici sono parte integrante della flotta di veicoli a carburante alternativo e tecnologicamente avanzati di UPS.
La nostra collaborazione con UK Power Networks e Cross River Partnership rappresenta una pietra miliare nel dispiegamento economicamente conveniente di veicoli elettrici, i quali svolgono a loro volta un ruolo principale nell’assicurare che l’approccio globale all’urbanizzazione sia sostenibile.
Puntiamo ad applicare le nuove tecnologie in modo da rendere più smart i processi di ricarica e più ecologico il nostro servizio di consegna”.

Alla luce di questa iniziativa e in seguito alle innovazioni annunciate relativamente alla riduzione del costo dei veicoli elettrici, UPS ritiene di essere sempre più vicina al momento in cui i costi di acquisizione per mettere su strada un veicolo elettrico, inclusi quelli associati alla sua alimentazione, saranno inferiori agli stessi costi dei veicoli diesel.
Questa evoluzione sarà fondamentale per permettere il dispiegamento su scala dei veicoli elettrici nelle città del mondo, offrendo un elemento essenziale per far fronte alla sfida della qualità dell’aria nei contesti urbani.

Un nodo centrale dell’iniziativa è l’utilizzo in loco di batterie per accumulare energia.
Sebbene in questa fase siano state impiegate batterie nuove, il progetto prevede che in futuro si possano utilizzare batterie rigenerate precedentemente montate su un veicolo elettrico UPS.
Insieme alla smart grid, questo porrà le basi per la strategia di UPS che prevede un’infrastruttura di veicoli elettrici in grado di utilizzare in modo dinamico un sistema potenziato di energia convenzionale, una smart grid, accumulatori in loco e, in molti casi, la produzione elettrica locale, inclusa energia solare e altre fonti alternative.

“Il nostro precedente lavoro sui veicoli cargo ha rivelato che gli impedimenti dettati dalle infrastrutture della rete locale sono una delle principali barriere per un uso su ampia scala – ha spiegato Tanja Dalle-Muenchmeyer, Programme Manager Electric Freight di Cross River Partnership – Dobbiamo cercare soluzioni più smart per ricaricare i veicoli elettrici se vogliamo beneficiare dei significativi vantaggi in termini di qualità dell’aria e ambientali che questi veicoli offrono, e per noi la soluzione è proprio questa”.





A proposito di Direttamente dalle Aziende