Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
SicuraMente informa: le nuove regole per la formazione dei carrellisti.
Logistica_20_impresa_e_capitale_umano


13 Giugno 2013

Logistica 2.0: impresa e capitale umano.

Cosa significa fare impresa in questa fase storica dell’economia e del paese? Come cambiano i valori e la prospettiva che guidano un imprenditore? Come si crea vantaggio competitivo e con quali risorse? Qual è la responsabilità sociale dell’impresa?

Sono questi i principali interrogativi che caratterizzeranno l’appuntamento dal titolo “Logistica 2.0: impresa e capitale umano” che si svolgerà martedì 18 Giugno, dalle ore 10,00 alle 13,30, presso il Parma e Congressi Hotel della città emiliana, universalmente nota come capitale della Food Valley italiana.

Saranno presenti imprenditori, manager e operatori dell’intera filiera agroalimentare: dalla produzione primaria, all’industria, alla trasformazione, alla commercializzazione…

L’evento, promosso da NUMBER 1 del Gruppo FISI – primo operatore nazionale nella distribuzione dei beni di largo consumo – intende proporre una riflessione sul capitale umano come fattore strategico dello sviluppo e del fare impresa oggi, come leva per una reale innovazione nel business dell’agroalimentare e non solo.
I relatori si confronteranno in particolare sul valore sociale del “fare impresa”, sul significato oggi del lavoro, e sul tema delle risorse umane come patrimonio per l’azienda.

Interverranno, tra gli altri, Luca Barilla, Vicepresidente del Gruppo Barilla SpA, che affronterà il tema “Impresa e Responsabilità Sociale”; Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, che parlerà di “Educazione e capitale umano per l’uomo come risorsa”; Alessandro Perego, Professore ordinario di Logistica e Management del Politecnico di Milano, che offrirà il suo contributo su “Dar da mangiare agli affamati: le eccedenze alimentari come opportunità” e Gianpaolo Calanchi, Amministratore Unico del Gruppo Fisi, che presenterà “NUMBER 1 raccontata da clienti e collaboratori”. Modererà il dibattito il giornalista Enrico Castelli, Vicedirettore RAI-Tg1.

Nel corso della giornata verrà poi presentato il Concorso di idee lanciato da NUMBER 1 in collaborazione con il Politecnico di Milano e il coinvolgimento dei maggiori atenei italiani rivolto ai giovani laureandi delle università italiane e una grande iniziativa a favore della Fondazione Banco Alimentare Onlus.

Al termine del convegno è prevista una visita guidata allo stabilimento NUMBER 1 di Parma, quartier generale del Gruppo Fisi e sede storica di NUMBER 1 Logistics.





A proposito di Direttamente dalle Aziende