(Comunicato stampa)
SATO, multinazionale giapponese che propone soluzioni digitali per l’identificazione automatica dei prodotti, è stata presente al Global Summit Logistics&Manufacturing, l’appuntamento annuale dedicato alla logistica, alla produzione e all’Industria 4.0, che si è tenuto Lazise il 19 e 20 novembre 2025. Nel corso della manifestazione ampio spazio è dedicato al ruolo sempre più strategico che assume il settore della logistica nel determinare la crescita di un’impresa, la sua efficienza operativa e la fidelizzazione dei clienti.
In questo scenario, l’etichettatura delle merci riveste un ruolo fondamentale: spesso considerata un aspetto puramente tecnico, rappresenta in realtà il cuore operativo della gestione dei flussi di prodotti, assicurando che ogni articolo sia identificato, monitorato e consegnato correttamente lungo l’intera supply chain. Una ricerca svolta da Global Market Insights Inc., società globale di consulenza gestionale e ricerche di mercato che si rivolge ad aziende, organizzazioni non profit, università ed enti governativi, conferma questo trend e prevede, per il mercato dell’etichettatura automatica, un tasso di crescita del 4,3% annuo dal 2025 al 2034.
Tra i driver fondamentali per l’evoluzione del mercato si trova la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) grazie a cui è possibile avere visibilità in tempo reale dei movimenti delle merci con conseguente aumento dell’efficienza operativa e migliore l’accuratezza dell’inventario. Con RFID le aziende possono garantire la consegna immediata, ridurre al minimo le perdite a causa di furto o spostamento e ottimizzare le loro procedure di supply chain.
SATO propone soluzioni di etichettatura facilmente integrabili nei sistemi produttivi dei clienti per facilitare la tracciabilità end-to-end della supply chain, dall’acquisto delle materie prime alla produzione e consegna del prodotto finito. Per questo motivo l’azienda cerca di avere contatti diretti con i clienti finali, che guida nella progettazione della soluzione più adatta alle loro esigenze. Le scelte relative alla tecnologia di stampa e al sistema di tracciamento dipendono infatti dal contesto operativo, dal volume di dati da gestire, nonché dal livello di accuratezza e sicurezza richiesto. Qualora sia necessario il contributo di un partner tecnologico sarà SATO stessa a supportare i clienti nella scelta del miglior interlocutore, tenendo presente le esigenze e gli obiettivi del progetto.
La forza dell’azienda è comunque quella di aver trasformato la stampante in un vero e proprio computer, capace di gestire autonomamente una mole crescente di dati. La piattaforma software AEP (Application Enabled Printing), integrata in tutte le sue stampanti intelligenti permette di semplificare le operazioni di impostazione e di preparazione delle etichette limitando grandemente la possibilità di errori umani. Il processo di raccolta dei dati e la conseguente compilazione dei campi variabili delle etichette è completamente automatico ed elimina virtualmente la possibilità di stampare un’etichetta errata.
Nel punto espositivo SATO durante il GLM Summit sono presentate le tecnologie RFID, la piattaforma AEP e alcune stampanti intelligenti con esempi di soluzioni per diversi settori verticali: alimentare, retail, manifatturiero e altri.
“In SATO siamo convinti che il tracciamento delle merci debba essere affrontato in ottica strategica: per questo motivo le nostre soluzioni sono studiate per garantire un ritorno sull’investimento nel medio-lungo periodo. Un approccio limitato a investimenti “spot” difficilmente risulta sostenibile nel tempo. Anche la scelta di una stampante deve quindi inserirsi in un progetto complessivo di gestione e ottimizzazione dei processi”, afferma Carlo Bulizza, responsabile marketing per SATO Italia.
