(Comunicato stampa)
Quando il futuro si costruisce su solide fondamenta e, soprattutto, su una cooperazione professionale consolidata a livello globale, l’efficienza non può che esprimere il suo potenziale massimo.
È quello che accade con Green Point, il full service provider di BITZER che, grazie al suo network di oltre 60 centri in continua espansione, si sta facendo largo sullo scenario mondiale.
Nata come azienda d’eccellenza del Gruppo BITZER, infatti, Green Point si propone come un vero e proprio punto di riferimento per tutti i clienti, certi di ricevere in qualunque momento e in tempi rapidissimi assistenza di qualità, attraverso un duplice portfolio di servizi post-vendita: SERVICE CYCLE ed ENERGY CYCLE.
“In questi anni sono stati centinaia i casi di collaborazione tra molteplici filiali Green Point e di supporto fornito ai clienti che hanno installazioni fuori dal loro Paese di origine – spiega Marco Candotti, General Manager di Green Point Servizi Industriali – e credo sia proprio questa una delle chiavi della brand reputation che stiamo costruendo nel tempo. L’interazione tra tutti i centri assistenza della rete, dislocati nei diversi continenti, è un elemento fondamentale, come anche i benefici legati all’abbattimento delle barriere linguistiche, culturali e logistiche, all’abbattimento dei costi e alla velocità d’intervento, soltanto per citare alcuni esempi.”
BITZER sta infatti investendo molto per manutenere ed espandere questa rete, in grado di offrire un servizio di alta qualità grazie alla professionalità e all’elevato livello di specializzazione dei propri tecnici.
Nella rosa dei Green Points presenti in tutto il mondo figura Green Point Servizi Industriali, dislocato in Italia, un mercato che vanta una forte presenza di aziende di rilievo, operanti nel campo del condizionamento dell’aria e della refrigerazione.
“Il mercato italiano, per BITZER, è tra i più importanti al mondo, ecco perché il gruppo ha fortemente voluto un investimento diretto importante che, affiancando la già esistente BITZER Italia, potesse consolidare il supporto ai propri clienti con un’offerta dedicata di servizi post-vendita”, prosegue Candotti “e l’investimento fatto con Green Point servizi industriali va emblematicamente in tale direzione: creare servizi che in ottica proattiva forniscano al mercato soluzioni in grado di garantire una vita prolungata del prodotto e, di conseguenza, un aumento dell’efficienza ed una riduzione degli sprechi di materie prime.”
È questa infatti l’ottica con cui sono stati creati tutti i servizi di Green Point: azioni proattive al fine di prevenire danni. Per BITZER il concetto di sostenibilità si sviluppa a 360 gradi, partendo dal progetto di prodotti sempre più efficienti ed in linea con le normative ambientali, e terminando con la creazione di un servizio postvendita capace di garantire qualità e risparmio per il cliente.
“Tra le altre attività in ottica di circolarità spingiamo attivamente il ritiro di compressori BITZER usati da tutta Italia, riducendo di conseguenza il volume dei rifiuti.
In Green Point abbiamo tutti gli strumenti e le competenze per valutare le condizioni di ciascun componente, salvando quanto è possibile ma senza mai scendere a compromessi con la qualità. Mettiamo quindi in pratica un’economia circolare a tutti gli effetti e su tutti i livelli.”
Sostanziale, in tal senso, la differenza tra un compressore riparato e uno rigenerato, che risiede soprattutto nella proprietà del prodotto.
Nel primo caso, si tratta di un prodotto di proprietà del cliente che Io consegna al Green Point in conto lavorazione, affinché possa eseguire una meticolosa ispezione, la riparazione, ed il test di fine lavoro rilasciando poi lo stesso prodotto al suo proprietario.
La rigenerazione è invece un’attività interna che gli specialisti di Green Point effettuano producendo compressori pronti per essere rivenduti ai clienti attraverso la formula della permuta e mai in maniera unilaterale.
Come dimostrato da uno studio di LCA condotto su un modello 20HP Bitzer per refrigerazione e condizionamento, sia la riparazione che la rigenerazione portano un importante beneficio ambientale attraverso notevoli riduzioni delle emissioni di CO2.
Rigenerare e riparare, in una parola, conviene.
Ma la circolarità passa anche attraverso l’efficienza energetica: ecco perché al SERVICE CYCLE, Green Point ha deciso di affiancare anche l’ENERGY CYCLE, focalizzato sul sistema e sulla sua ottimizzazione ed efficientamento.
Energy Cycle offre completa assistenza nel processo di selezione e implementazione di soluzioni volte a garantire un vantaggio economico al cliente.
“Gli impianti di refrigerazione figurano tra gli elementi di alto consumo all’interno della grande maggioranza dei processi produttivi – conclude Candotti -.
Per questo, grazie anche alle competenze esistenti nel Gruppo BITZER, miriamo ad offrire soluzioni di efficientamento su impianti esistenti, partendo dalla determinazione dello status quo dell’impianto attraverso le fasi di audit e assessment, proponendo eventuali interventi di efficientamento ma anche monitorando costantemente i parametri di funzionamento al fine di verificare il raggiungimento dei target programmati.”