(Comunicato stampa)
La 12^ edizione del Global Summit Logistics & Manufacturing si è conclusa con risultati che hanno riaffermato la centralità dell’appuntamento per il settore della logistica.
L’organizzazione dell’evento, curata da Concordia Professional Oriented Events, ha garantito un business matching di altissimo livello e dall’elevata precisione. I numeri confermano il grande lavoro: 2.987 incontri one2one programmati tra quasi 60 società espositrici e gli oltre 250 delegati aziendali. È un appuntamento imprescindibile per la concretizzazione di nuove opportunità e per lo sviluppo del business. «Il Global Summit Logistics & Manufacturing: Intenso, Mirato e Concreto» è la sintesi perfetta proposta da un espositore.
Il cuore dell’intera manifestazione è il business matching degli incontri one2one che permettono ai partecipanti di concentrarsi su sessioni di dialogo diretto e mirato in cui affrontare specifiche problematiche aziendali per identificare soluzioni immediate e valutare tool innovativi.
«Concentrando molta professionalità, competenza e innovazione in un unico evento permette in una giornata come questa di poter avere molte risposte a domande che magari, in altri ambiti, richiederebbero più tempo» è l’esempio di una delle dichiarazioni dei visitatori raccolta durante le video interviste pubblicate sui canali social.
Oltre al confronto commerciale, il Global Summit Logistics & Manufacturing dedica ampio spazio all’aggiornamento strategico. Le aule hanno ospitato 34 momenti di aggiornamento e formazione, offrendo ai partecipanti un’analisi mirata dei trend della logistica. «Interventi potenti – ha dichiarato un visitatore – non si parlava solo di intelligenza artificiale, supply chain o automazione in senso stretto: si parlava di come le aziende stanno ripensando i propri processi, il proprio modo di ascoltare i clienti e il proprio modo di prendere decisioni. Il Global Summit è stato un reminder fortissimo: l’innovazione non è un optional, è il moltiplicatore di tutto».
La tavola rotonda finale “Logistics & Manufacturing: scenari e prospettive per la supply chain del futuro” ha previsto gli interventi di Alessandro Mastropasqua (Head of Media & Institutional relations di Custom), Eugenio Militerno (Sales Account Executive di PTV Logistics), Enrico Remonato (Project Manager di Serenissima Informatica), Andrea Salvati (Founder di Luxia), Stefano Solano (GTM & Cloud Solutions Manager di Altea UP) moderati da Claudio Gagliardini.
Durante la due giorni gardesana sono state registrate video interviste con i relatori: ai microfoni del talk, disponibili sui canali social, sono stati approfonditi i temi delle conferenze e presentati i casi di successo, alcuni nati proprio ai tavoli degli incontri one2one del Global Summit.
L’evento ha promosso attivamente il networking anche in momenti informali, come i lunch e gli aperitivi al TH Lazise – Hotel Parchi del Garda, per facilitare l’avvio di relazioni e lo scambio di idee in un contesto più rilassato.
I momenti salienti, le interviste e le testimonianze sono disponibili sui canali social (LinkedIn, Facebook, Instagram e YouTube). Inoltre, il sito glmsummit.it offre una panoramica completa, un blog dedicato alla logistica e l’accesso alle registrazioni delle conferenze fino alla fine dell’anno.
Il 12° Global Summit Logistics & Manufacturing si è confermato un appuntamento imprescindibile per chi cerca risultati concreti e strumenti innovativi per affrontare le sfide del mercato sempre più globale e digitale. L’appuntamento con il settore è per il Global Summit Logistics & Supply Chain in programma il 20 e 21 maggio 2026 sempre sul lago di Garda.
