Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Interroll 2013: una leggera crescita del fatturato e un ordinato solido.
FM_Logistic_aderisce_al_programma_Green_Freight_Europe


10 Febbraio 2014

FM Logistic aderisce al programma “Green Freight Europe”.

Il programma Green Freight Europe, lanciato nel marzo 2012, intende instaurare un sistema di norme europee per il calcolo, la raccolta, l’analisi e controllo delle emissioni di CO2 provenienti dalle operazioni di trasporto su strada. Il suo obiettivo è il miglioramento delle performances ecologiche nel trasporto di merci in Europa.
Ispirato ad un’iniziativa simile realizzata negli Stati Uniti, questo programma indipendente e volontario, ha come ambizione di intensificare la collaborazione tra speditori, fornitori di logistica e governi.

FM Logistic si unisce così ai circa 100 membri (trasportatori, facchini, fornitori di servizi logistici…) che hanno già aderito all’appello del programma pan-europeo.

I – FM Logistic e il controllo dell’impronta ecologica
Con questo impegno, FM Logistic intensifica il suo programma di riduzione delle emissioni di CO2, fedele alla strategia di sviluppo sostenibile incentrata su tre temi:

  • Controllo dell’impronta ecologica
  • Impegno nella mobilità sociale
  • Coinvolgimento sociale

FM Logistic si è ben attrezzata di strumenti potenti per calcolare la sua impronta di carbonio a livello di Gruppo e per entrare in un approccio proattivo in grado di rispondere alle richieste sempre più pressanti della normativa: “Questa iniziativa si integra con altre azioni in corso di implementazione. FM Logistic intende sviluppare e confermare la sua posizione di impresa eco-responsabile attraverso un miglior utilizzo delle risorse e l’ottimizzazione della rete di trasporto” spiega Jean-Christophe MACHET – CEO del gruppo FM Logistic.

II – La CSR al centro della strategia d’impresa
Iniziative “verdi” allo stesso tempo forti e ricorrenti, confermano la volontà di FM Logistic di mettere la Responsabilità d’Impresa al centro delle sue preoccupazioni e dunque della sua strategia:

  • Eco-gestione delle piattaforme logistiche mediante l’ottenimento della certificazione HQE (alta qualità imprenditoriale) per tutte le nuove costruzioni in Francia e la certificazione LEED per le costruzioni all’estero. Per fare un esempio il sito di Ressons-sur-Matz (60) realizza ogni anno importanti economie d’energia.
  • Eco-gestione dei processi logistici attraverso il pooling, la condivisione dell’offerta (piattaforme multi-clienti) e del trasporto che permettono una riduzione significativa delle emissioni di CO2
  • Eco-gestione del trasporto con la firma nel 2009 della Carta di impegno volontario di riduzione delle emissioni di CO2 in Francia. Come parte di questo impegno, FM France ha rinnovato la flotta di veicoli Euro 5, la formazione in eco- driving permette di risparmiare fino a 1,5 litri di gasolio ogni 100km. Inoltre FM Logistic Spagna e Italia integrano la loro flotta con veicoli a gas naturale liquido, o ibridi, tecnologia che comprende un motore diesel ed un motore elettrico oppure GPL.





A proposito di Direttamente dalle Aziende