(Comunicato stampa)
Con l’arrivo dell’estate, cambiano le abitudini di consumo e, con esse, si trasformano le esigenze della filiera logistica.
I prodotti freschi e surgelati guadagnano centralità nei carrelli degli italiani e non solo, trainati da una domanda sempre più dinamica, consapevole e attenta alla qualità. In questo scenario, le aziende del settore devono affrontare nuove sfide operative, mantenendo standard elevati e continuità di servizio, e Sogedim è pronta a sostenerle in linea a una visione etica che difende il cibo di qualità e i prodotti salutistici, dai freschi locali ai congelati.
In qualità di spedizioniere e partner logistico 3PL, Sogedim incontra le nuove esigenze del consumatore finale, che oggi è sempre più informato e attento. Questo consumatore tende a fare scelte più consapevoli, dando priorità alla sostenibilità e alla qualità dei prodotti, piuttosto che alla quantità. Una tendenza che si conferma anche in un contesto di inflazione crescente, dove, nonostante l’aumento dei prezzi, molte persone continuano a preferire prodotti e servizi che rispecchiano i propri valori di salute e benessere, piuttosto che semplicemente quelli più economici.
Negli ultimi anni si è registrato un incremento significativo nella quota dei prodotti surgelati. Sempre più consumatori ne riconoscono i vantaggi: lunga conservazione, riduzione degli sprechi, praticità, e mantenimento delle qualità nutrizionali e organolettiche.
“Il consumo di prodotti surgelati ha cambiato radicalmente l’alimentazione. La consapevolezza che il prodotto surgelato mantiene le caratteristiche originarie ha modificato le abitudini alimentari, rendendolo una scelta sicura, veloce e sempre più diffusa”, spiega Romina Bertani, responsabile commerciale della logistica presso Sogedim.
In particolare, piatti pronti, prodotti da forno, gelati e ingredienti per la ristorazione (mozzarella, pomodoro, farine speciali, ecc.) sono protagonisti delle forniture, in forte espansione nei mesi estivi, legate al canale Horeca.
La strategia, fondata su un utilizzo consapevole e tecnologicamente efficiente delle risorse, prevede nel polo logistico di Corbetta un impianto di ultima generazione composto da celle frigorifere di nuova costruzione con un elevato livello di coibentazione. Questo ci consente, in molte situazioni, di mantenere le temperature desiderate senza dover attivare in modo continuativo i sistemi di raffreddamento, riducendo così significativamente il consumo elettrico.
Inoltre, lo stesso hub è dotato di un impianto fotovoltaico da 1 MW, che consente di autoprodurre una parte rilevante del fabbisogno energetico e di immettere in rete l’energia non utilizzata. A questo si affianca l’elettrificazione del parco auto aziendale, con colonnine di ricarica interne alla struttura: un tassello fondamentale dell’impegno do Sigedim verso una logistica sostenibile, coerente con la visione eco-friendly.
Le mete del turismo europeo – come Spagna, Portogallo, Grecia e Malta – registrano ogni estate picchi di domanda che si riflettono direttamente sulla complessità dei trasporti. Aumentano i volumi, le richieste diventano più frammentate e nello stesso tempo più frequenti, e la puntualità diventa una condizione imprescindibile.
“Abbiamo registrato un aumento importante dei volumi destinati alle aree turistiche europee. Questo comporta una complessità crescente nella gestione dei trasporti con partenza pluri-settimanale, dove diventa essenziale garantire continuità e precisione, nonostante la carenza strutturale di autisti”, afferma Tommaso Torri, Chief Commercial Officer – Food & Beverage.
L’incremento stagionale della domanda mette sotto pressione l’intero sistema logistico.
Tra le principali criticità:
“L’estate impone una logistica più dinamica. I prodotti freschi, spesso con shelf life brevissima, richiedono consegne più frequenti e puntuali, in quantità contenute per evitare sprechi e garantire qualità”, sottolinea Paola Ganzetti, Chief business development officer Food & beverage di Sogedim SpA.
Questa evoluzione implica una pianificazione estremamente accurata e una gestione rigorosa della catena del freddo, oltre a un controllo costante dei costi.
“La nostra strategia consente ai punti vendita di ricevere continuamente merce fresca in piccole quantità, riducendo il rischio di invenduto e garantendo sempre prodotti di alta qualità al consumatore finale” conclude la manager.
Le tendenze estive nell’acquisto di food, che implicano la crescente domanda di prodotti freschi, anche per e-commerce, impattano la logistica richiedendo maggiore flessibilità e velocità nelle consegne, spesso con lotti più piccoli.
Le complessità principali riguardano la gestione dell’ultimo miglio a temperatura controllata, la necessità di sistemi di tracciabilità avanzati e la pressione sui tempi di consegna
In questo contesto di trasformazione e sfida, Sogedim si distingue per la sua capacità di adattamento, competenza operativa e infrastrutture all’avanguardia. Il magazzino multi cella e multi temperatura di Corbetta (MI) rappresenta il cuore pulsante delle attività logistiche per il food & beverage, con spazi dedicati sia ai freschi che ai surgelati, in un ambiente controllato e altamente tracciabile.
“In Sogedim lavoriamo in maniera dinamica per garantire la temperatura richiesta lungo tutta la filiera: dal ritiro, allo stoccaggio, fino alla consegna. La nostra flessibilità è un vero punto di forza”, evidenzia ancora Romina Bertani, incalzata da Paola Ganzetti che chiarisce “Grazie al monitoraggio costante, assicuriamo il rispetto della catena del freddo e un elevato controllo delle merci in ogni fase.”.
L’estate 2025 sarà segnata da consumi rapidi e spesso imprevedibili. Sogedim è pronta ad affrontare questa stagione con una logistica più dinamica, reattiva e intelligente, capace di garantire ai clienti disponibilità, freschezza e qualità costante dei prodotti. L’aumento della domanda di prodotti freschi e surgelati richiede una logistica efficiente e flessibile, con particolare attenzione alla catena del freddo e alla gestione delle scorte.
Le aziende attive nel settore food interessate a garantire ai propri clienti l’eccellenza, anche in un periodo critico come l’estate, necessitano di un partner affidabile e strutturato e Sogedim può rappresentare una scelta decisiva per fare la differenza nella propria filiera, grazie a una maggiore rapidità nella distribuzione e una pianificazione accurata delle forniture.