(Comunicato stampa)
Il magazzino è sempre stato un luogo di lavoro complesso, dove sono presenti sia processi manuali che automatizzati oltre a diverse tecnologie quali shuttle per carichi leggeri o pallet, macchine per il packaging e conveyor oltre ad automazione e robotica collaborativa.
Questo genera infinite interfacce di controllo e monitoraggio che vedono il supervisor impegnato in una continua ricerca del dato giusto al momento giusto.
Per rispondere a queste carenze di sistema, Savoye ha sviluppato KWEST, il suo nuovo WES (warehouse execution system), un prodotto che si pone tra il più diffusi wms e le automazioni di magazzino di Savoye o terze parti, in modo da passare da un’architettura a servizio “ad hoc” ad una architettura a microservizi, ovvero da tante interfacce ad un’unica interfaccia di controllo e monitoraggio in grado di orchestrare i flussi di lavoro interagendo con tutte le attività dei diversi sistemi, attualmente gestite da diversi software o, in alcuni casi da nessuno.
KWEST, a differenza di un classico WCS, ha la capacità di orchestrare sottosistemi proprietari e di terze parti, l’abilità di rilasciare ordini in modo intelligente e decidere quale sistema utilizzare, oltre a offrire la supervisione unificata del magazzino.
Il WES sviluppato da Savoye, potenzia le capacità dei più classici WMS perchè conosce le regole di ottimizzazione dei sistemi ed è in grado di disporre dei dati e fornire risposte in tempo reale. Grazie a un’Interfaccia unificata con tutti i diversi sistemi, inoltre può gestire le funzionalità del WMS come ad esempio, il rifornimento di 2 sottosistemi.
Grazie agli algoritmi di KWEST basati sull’Intelligenza Artificiale, è possibile sincronizzare e ottimizzare tutti i sistemi con un singolo motore di esecuzione.
Questo garantisce il sequenziamento intelligente degli ordini, a seconda di priorità, vincoli, capacità e grado di utilizzo dell’equipaggiamento.
Per supportare l’evoluzione del tuo business e del tuo processo logistico, KWEST è stato sviluppato con un particolare focus alla scalabilità, è semplice nella distribuzione di nuovi servizi individuali grazie a un’architettura a microservizi, presenta la capacità di emulazione per facilitare l’implementazione del sistema e garantisce aggiornamenti sicuri senza interruzioni della produzione.
KWEST integra diversi sistemi e sottosistemi grazie a interfacce standard con sistemi automatizzati e robotici, sia proprietari che di terze parti e dialoga facilmente con WMS di terze parti attraverso un singolo microservizio.
Grazie a una Dashboard basata su analisi dei dati e KPI e ad un sistema di allerta sullo stato delle apparecchiature, dei blocchi fisici, e delle operazioni, KWEST garantisce la visibilità a 360° e monitoraggio in tempo reale di tutti i sistemi attraverso un’interfaccia di supervisione globale.
Il sistema stabile è basato su tecnologie aggiornate e collaudate che rispettano gli ultimi standard di sicurezza informatica (dati, integrazione, accesso) ed è di facile implementazione grazie a un’interfaccia completamente web e a un numero limitato di interfacce.
Real Time Supervision:
Productivity Tracking:
Personalizzazione:
“Grazie a KWEST, il nostro nuovo WES, siamo in grado di offrire al mercato una nuova soluzione estremamente evoluta, semplice da implementare e soprattutto utilizzare.
Poter ottimizzare e sincronizzare tutti i sistemi con un unico motore d’esecuzione, implementabile con diversi plug-in e tecnologie garantendo affidabilità e soprattutto controllo, sarà la vera novità dei prossimi anni. In un settore come il nostro che mira giorno dopo giorno al miglioramento delle performance, KWEST fa davvero la differenza.
I clienti sono soddisfatti, il nostro software sta orchestrando il lavoro di stazioni di picking di terze parti, sistemi AMR e AGV, soluzioni pick & put to light oltre a Buffer Sequencer e nostre tecnologie shuttle.
Posso affermare che abbiamo raggiunto un ottimo risultato.” – afferma Federico Verga, Senior Sales Software Engineer di Savoye Italia.