(Comunicato stampa)
Mezzo secolo di tecnologia ed esportazioni in tutto il mondo, con oltre 1.300 impianti installati in 72 Paesi. Fondata dalla famiglia Angelini a San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti, nel 1975, Angelini Technologies – Fameccanica compie 50 anni e celebra una storia fatta di successi industriali e innovazioni. L’azienda, parte del Gruppo Angelini Industries, con più di 1.200 brevetti attivi è oggi una delle realtà più innovative d’Italia.
“50 years of firsts” è il concept scelto per le celebrazioni dell’anniversario, a rimarcare non solo i tanti primati che l’azienda ha stabilito nei decenni nei settori in cui opera, ma anche lo spirito pionieristico delle persone che ne hanno scritto la storia, riuscendo a costruire nel cuore dell’Abruzzo una realtà di eccellenza industriale riconosciuta in tutto il mondo, che continua a generare innovazione con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone.
Ed è proprio “Innovation inspired by life” il soggetto dell’opera di street art realizzata dall’artista italiano di fama internazionale Ray Oranges presso lo stabilimento di San Giovanni Teatino per celebrare l’anniversario di Angelini Technologies – Fameccanica. L’opera è parte di un progetto più ampio di rigenerazione urbana che la società porterà avanti con i comuni del territorio. Alla sua inaugurazione hanno preso parte, mercoledì 25 giugno, Sergio Marullo di Condojanni – CEO di Angelini Industries e Luigi De Vito – CEO di Angelini Technologies, e, in rappresentanza delle istituzioni abruzzesi, Marco Marsilio – Presidente della Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri – Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, Carlo Masci – Sindaco di Pescara e Giorgio Di Clemente – Sindaco di San Giovanni Teatino.
“Angelini Technologies – Fameccanica celebra un traguardo importante, mezzo secolo di storia industriale, di tecnologia, di innovazione che hanno portato il loro nome in tutto il mondo” – dichiara il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio – “50 anni che hanno visto protagoniste persone abruzzesi, con le loro idee, con la loro passione: la visione e il coraggio della famiglia Angelini che ha saputo dare all’Abruzzo un valore aggiunto, facendo diventare il nostro territorio un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica a livello globale. Festeggiamo quindi tutte queste competenze, trasmesse in questi anni alle generazioni successive, con la convinzione che questi primi 50 anni rappresentano un solido punto da cui partire per il lavoro dei prossimi decenni”.
“La Regione Abruzzo è presente e vicina alle eccellenze imprenditoriali che scelgono di investire sul nostro territorio. – afferma Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo. “Oggi, con grande orgoglio, celebriamo un marchio che affonda le proprie radici nella Zona Industriale della Val Pescara. Angelini non ha mai dimenticato le sue origini e non è un caso che abbia scelto proprio l’Abruzzo per celebrare i suoi primi cinquant’anni di storia. Lavoro, passione, innovazione: sono questi i valori che hanno animato il suo percorso, e che la nostra politica ha il dovere di riconoscere, sostenere e valorizzare”.
“Celebrare i 50 anni di Angelini Technologies – Fameccanica significa rendere omaggio a un’eccellenza industriale che ha fatto la storia dell’innovazione tecnologica, portando l’Abruzzo nel mondo. – continua Carlo Masci, Sindaco della Città di Pescara – Con oltre 1.200 brevetti attivi e 1.300 impianti installati in 72 Paesi, questa realtà è simbolo di ingegno, visione e radicamento nel territorio. Fameccanica è un fiore all’occhiello della nostra regione, un motore di sviluppo che dà lavoro a migliaia di persone e contribuisce ogni giorno a costruire l’immagine di un’Abruzzo moderno, competitivo e proiettato verso il futuro. A nome dell’intera comunità, esprimo profonda gratitudine per il valore che questa azienda rappresenta e per il ruolo strategico che continuerà a svolgere nei decenni a venire.”
“Fameccanica è un esempio straordinario di come visione imprenditoriale, innovazione e legame con il territorio possano generare eccellenza riconosciuta a livello globale. – conclude Giorgio Di Clemente, Sindaco di San Giovanni Teatino. “Per San Giovanni Teatino, celebrare i 50 anni di questa realtà significa rendere omaggio a una storia industriale che ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo economico e sociale della nostra comunità. Siamo orgogliosi di ospitare un’azienda che non solo crea occupazione e valorizza competenze altamente specializzate, ma che continua a investire nel futuro con progetti capaci di rigenerare anche il tessuto urbano e culturale della città. Questo anniversario non è solo un traguardo: è un punto di partenza verso nuove sfide da affrontare insieme.”
Dal 1975, anno in cui la famiglia Angelini la fondò con l’obiettivo di realizzare macchine per la produzione di pannolini e assorbenti, sono stati diversi i primati di Angelini Technologies-Fameccanica. Negli anni ’70 fu, per esempio, la prima azienda al mondo a realizzare una macchina capace di produrre e imbustare prodotti assorbenti in un unico processo automatizzato. Negli anni ’80 Angelini Technologies-Fameccanica creò la prima macchina al mondo in grado di realizzare pannolini sagomati con adesivo, un “modello” che superava l’unico standard allora in voga del pannolino a mutandina. Negli anni ’90 avvenne lo sbarco nella meccatronica con un nuovo modello di macchina che combinava, grazie a competenze meccaniche, elettroniche e informatiche, l’azione di centinaia di motori per la produzione di articoli nel settore dell’igiene assorbente. I primi decenni del nuovo secolo hanno visto l’ingresso nei settori delle macchine per la produzione di capsule monodosi di detersivo, del packaging sostenibile e della robotica applicata alla gestione dei magazzini dell’e-commerce. Oggi Angelini Technologies-Fameccanica è in grado di progettare sistemi robotizzati di altissimo livello nel campo della logistica, attraverso tecnologie come i sistemi di visione 3D basati sull’ intelligenza artificiale.