(Comunicato stampa)

A sostegno del benessere psicofisico dei propri dipendenti,
Codognotto si affida alla robotica per migliorare l’ergonomia dei propri dipendenti impegnati nella
movimentazione dei carichi pesanti.
Partner di questo importante progetto è
Comau, leader nello sviluppo di sistemi per l’
automazione industriale, che ha fornito alla nota azienda di
logistica gli esoscheletri di ultima generazione
MATE-XT.
Questi dispositivi si adattano perfettamente al corpo umano e permettono ai lavoratori di svolgere attività di sollevamento e spostamento delle merci in
totale sicurezza, con l’obiettivo di ridurre lo sforzo lombare e il rischio di affaticamento.
Le dichiarazioni

“Quando si pensa ad un settore come quello della
logistica, risulta automatica l’associazione con le esigenze lavorative di un’attività in continuo movimento, su strada e non solo.
Ma ciò che non si vede, e spesso non si immagina, è il “dietro le quinte” delle mansioni di
magazzino, attività logoranti e rischiose per gli addetti ai lavori, fonte di possibili infortuni e incidenti.
L’esigenza di riuscire a movimentare colli pesanti senza causare impatti negativi per i dipendenti è stata quindi decisiva
nella scelta di introdurre questa innovativa tecnologia” commenta
Michele Poli, L&D Sales & WH Operations Director del
Gruppo Codognotto.
Una decisione importante in termini di investimento che è anche sinonimo dell’impegno dell’azienda in ambito
sicurezza sul lavoro.
Una soluzione che guarda alla sostenibilità sociale e al benessere del dipendente come
valori fondamentali per garantire un ambiente di lavoro produttivo e allo stesso tempo sicuro.