Trasporti nazionali e internazionali

Francia: mai più riposo a bordo dei camion.

14 luglio 2014
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale francese la Legge 397 del 2014 contro il dumping sociale, legge che si appresta a dare un giro di vite sul rispetto della normativa comunitaria sui tempi di lavoro nell'autotrasporto, e che stabilisce che il riposo settimanale degli autisti (quello fissato dall'articolo 4 del regolamento CE 561/2006) non potrà essere trascorso nella cabina del camion.

Il testo, infatti, afferma testualmente nell'articolo 9: "Il est interdit à tout conducteur routier de prendre à bord d'un véhicule le repos hebdomadaire normal défini au h de l'article 4 du règlement (CE) n° 561/2006 du Parlement européen et du Conseil, du 15 mars 2006".

Il testo stabilisce una sanzione di un anno di reclusione e 30mila euro di multa a chi organizza i trasporti imponendo all'autista di trascorrere il riposo settimanale sul veicolo o a chi paga gli autisti sulla base della distanza chilometrica percorsa o del volume di merce trasportata, in quanto questa modalità di remunerazione è considerata un pericolo per la sicurezza stradale.

Queste sanzioni possono colpire anche gli autotrasportatori stranieri operanti in territorio francese.
Lo scopo di questa norma, infatti, è contrastare l'attività delle imprese di autotrasporto straniere che fanno lavorare i camion in territorio francese ininterrottamente per lunghi periodi in modo abusivo, ma anche quelle nazionali che usano impropriamente forme di distacco internazionale o somministrazione di autisti.

Il divieto del riposo settimanale degli autisti in camion è esteso, quindi, anche ai veicoli con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it