Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Automazione e sicurezza: il modello Esprinet per la logistica del futuro
Nel polo di Cavenago di Brianza, Esprinet e E80 Group ridisegnano l’efficienza logistica


Sistemi di Magazzino

Automazione e sicurezza: il modello Esprinet per la logistica del futuro

11 Novembre 2025

Nel cuore di Cavenago di Brianza, Esprinet, tra i principali distributori di prodotti tecnologici per il Sud Europa, ha avviato nel 2023 una profonda trasformazione del proprio polo logistico. Con oltre 65.000 m² di superficie e più di 5 milioni di pezzi movimentati ogni anno, il centro gestisce flussi di merci ad alto volume e complessità. L’obiettivo? Un sistema più scalabile, automatizzato e sicuro, capace di sostenere la crescita e garantire continuità operativa anche nei picchi di domanda.
In collaborazione con E80 Group, Esprinet ha sviluppato un progetto che coniuga innovazione tecnologica e visione strategica, rendendo il sito di Cavenago un benchmark per l’intero ecosistema distributivo.

Performance e flessibilità per la nuova intralogistica

L’introduzione delle soluzioni automatizzate di E80 Group ha migliorato sensibilmente le performance del magazzino. Il plant opera oggi in modo più strutturato, con una riduzione dei tempi di movimentazione e un aumento della sicurezza complessiva, mantenendo un livello di servizio costante anche nei momenti di maggior pressione operativa.
Grazie a una pianificazione avanzata e a una gestione più precisa dei flussi, Esprinet ha incrementato la propria capacità operativa e la flessibilità necessaria per servire oltre 40.000 clienti, dai grandi retailer al consumatore finale. Il successo del progetto risiede non solo nella tecnologia, ma anche nell’approccio consulenziale adottato: analisi dei flussi, integrazione con i sistemi esistenti e personalizzazione delle soluzioni sono stati i fattori chiave per garantire un risultato duraturo.

LGV: automazione intelligente e tracciabilità dei flussi

Il cuore dell’innovazione è rappresentato dai veicoli LGV (Laser Guided Vehicles), che gestiscono automaticamente la movimentazione dei pallet in ingresso e uscita, ottimizzando i processi di picking, stoccaggio e prestaging. Questi sistemi hanno consentito un controllo più accurato dei flussi e una drastica riduzione degli errori operativi.
L’integrazione dei nuovi sistemi è avvenuta senza interruzioni delle attività quotidiane, grazie a un accurato lavoro di simulazione software e ottimizzazione del layout. L’impatto sull’efficienza è stato immediato: pianificazioni più rapide, riduzione dei tempi di percorrenza e un miglioramento complessivo della qualità percepita dal cliente finale.

Safety e tecnologia: la rivoluzione SmartDect

La sicurezza è un pilastro del nuovo impianto. Con l’introduzione del sistema SmartDect sviluppato da E80 Group, basato su tecnologia Ultra Wide Band, è oggi possibile monitorare in tempo reale posizione, velocità e direzione degli operatori dotati di tag.
In caso di rischio di collisione, il sistema attiva un feedback immediato (vibrazione, flash o suono) e interviene rallentando o arrestando il veicolo. Questa soluzione ha permesso di elevare gli standard di sicurezza mantenendo elevata la produttività e la flessibilità del plant.
La presenza costante del Resident Automation Engineer di E80 Group completa il progetto, garantendo supporto continuativo, formazione del personale e miglioramento costante dei processi.

In un settore dove efficienza e sicurezza sono due facce della stessa medaglia, l’esperienza di Esprinet dimostra come l’automazione intelligente possa diventare il motore di una logistica più resiliente, sostenibile e competitiva.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Sistemi di Magazzino