Dalla crescita controcorrente di Sailpost alla logistica di precisione nel fashion firmata DSV, dalle riorganizzazioni societarie di Benetton alle piattaforme digitali come e-TMS by AndSoft©, fino ai modelli di manutenzione integrata promossi da FAAC Technologies e Techno-Fire: i trend del mese raccontano una logistica in piena evoluzione, dove innovazione, governance e sostenibilità si intrecciano per ridefinire il concetto stesso di efficienza operativa. Con la nostra TOP 5 logistica ripercorriamo le notizie più lette su Logisticamente.it ad ottobre 2025.
1. Sailpost cresce controcorrente nella Top 1.000
La 24ª edizione della Classifica dei primi 1.000 operatori logistici fotografa un 2023 in contrazione: fatturato aggregato a 54,94 mld € (-12,2%) e utili totali -28%. In questo quadro, Gruppo Sailpost (leader nel postale privato) segna un fatturato 2023 di 67,49 mln € (+6,4%) e utile di 2,87 mln € (+21,6%), scalando 22 posizioni fino alla 134ª. Il 2024 è già certificato intorno a 80 mln € di ricavi. La crescita poggia su investimenti, AI e talent attraction, oltre che su una rete di oltre 140 filiali e 590 punti tra sportelli e strutture operative. L’offerta integra il Corriere Nazionale HR Parcel e Linehaul: 10.000 truck di 220 partner per oltre 600 tratte/giorno. La scelta strategica è privilegiare qualità e continuità del servizio, con una gestione commesse orientata alla sostenibilità economica nel medio periodo.
Leggi: “Sailpost cresce con innovazione e AI: scala la classifica dei primi 1.000 operatori”
2. DSV apre a Settala il primo hub AutoStore in Italia per il fashion
Alle porte di Milano, 25.000 m² ospitano un centro omnicanale B2B/B2C con AutoStore, infrastruttura ad alta efficienza energetica e processi scalabili per picchi stagionali e personalizzazioni. DSV introduce servizi time-critical (hand carry con tracciamento end-to-end) e compliance internazionale per presidiare i rischi normativi dei brand. Sul fronte ESG, un programma certificato di riciclo degli invenduti tutela valore e reputazione, alimentando economia circolare. La capability retail si estende agli store opening: gestione just-in-time di arredi e setup con team dedicati. Sullo sfondo, l’acquisizione di DB Schenker per 14,3 mld € (maggio 2025), finanziata con equity, bond e linee di credito, ha creato la piattaforma logistica più grande al mondo, con benefici attesi per clienti, dipendenti, azionisti e stakeholder. Il posizionamento nel lusso si rafforza su velocità, precisione e sostenibilità.
Leggi: “DSV inaugura in Italia un polo logistico automatizzato per il fashion”
3. Benetton separa logistica ed e-commerce in due newco (dal 1° gennaio 2026)
Dopo 16 mesi di ristrutturazione guidata dall’AD Claudio Sforza—chiusura dei punti vendita non profittevoli, razionalizzazione degli approvvigionamenti, ottimizzazione risorse e riduzione dei costi generali—il Gruppo annuncia due società dedicate: logistica (per valorizzare l’impianto automatizzato di Castrette, oggi sotto-utilizzato) ed e-commerce (leva critica con 15% di incidenza vs media settore 35%). Il modello prevede governance più snella, apertura a partner e possibile apporto di capitale nella newco logistica. In parallelo, focus sui mercati chiave: in India—3° Paese per importanza dopo Italia e Corea del Sud—1.000 negozi in oltre 240 città e ~113 mln € di fatturato; arriverà un nuovo AD locale, con Sforza presidente. Nel 2024 le perdite sono scese a meno di 100 mln €, base per il ritorno alla redditività. La supply chain diventa terreno di collaborazione strategica; il digitale, acceleratore di mercato.
Leggi: “Benetton riorganizza logistica ed e-commerce in due nuove società”
4. e-TMS by AndSoft©: i 5 KPI che spostano i margini
La gestione di grandi flotte richiede controllo di costi, saturazione, puntualità, burocrazia e qualità del servizio. Con e-TMS by AndSoft©, dashboard e KPI sono personalizzabili per ruolo. Cinque indicatori risultano decisivi:
Leggi: “I 5 indicatori che fanno la differenza: perché scegliere e-TMS by AndSoft©”
5. FAAC Technologies–Techno-Fire: manutenzione e compliance nella GDO
Nella GDO e nel retail, l’efficienza dipende dalla continuità operativa e dalla conformità normativa delle chiusure tecniche. Techno-Fire (Gruppo FAAC, dal 2022) coordina una rete capillare di tecnici con specializzazione e fidelizzazione su: porte e portoni REI (battente, scorrevoli, saliscendi), serrande (cieche o a maglia), portoni sezionali e a libro, porte rapide, baie di carico, uscite di emergenza. Ogni tecnico svolge 400 ore annue di formazione certificata in linea con UNI 11473; l’esperienza >25 anni produce >6.000 porte installate e >100.000 chiusure manutenute/anno. Magazzini fissi e mobili riducono i tempi di fermo. La manutenzione programmata diventa valore strategico: tutela salute e sicurezza, preserva ricavi e sostiene una logistica più affidabile e sostenibile.
Leggi: “FAAC Technologies e Techno-Fire: la nuova frontiera della manutenzione logistica”
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
