Viste le numerose richieste di partecipazione al webinar “Alla ricerca della flessibilità“, Logisticamente ha deciso di proporre in diretta streaming una replica del webinar online in data 22 settembre 2020.
Il Covid 19 ci ha insegnato che un’azienda, per sopravvivere, deve farsi trovare pronta ad affrontare l’emergenza.
Molte aziende nel mondo stanno verificando la possibilità di dotarsi di organizzazioni logistiche alternative e parallele a quella tradizionale.
E’ la cosa giusta da fare?
La flessibilità, in logistica, è la capacità di un sistema di reagire velocemente e in modo sia efficace che efficiente a improvvise variazioni dei flussi produttivi e distributivi.
La flessibilità è oggi indispensabile in logistica!
Ma come fare a raggiungerla?
Quali caratteristiche deve avere un sistema logistico per potersi considerare flessibile?
Con questo suo webinar estivo, LOGISTICAMENTE vuole proporre, con il contributo di AB Coplan e Kube Sistemi, una risposta concreta a queste e altre possibili domande.
Siamo certi che le presentazioni dei vari relatori aiuteranno ogni azienda a trovare la propria soluzione.Apertura lavori ore 10:30
Il valore della flessibilità in logistica
Paolo Azzali, amministratore AB Coplan Srl
La flessibilità in risposta al COVID-19: il caso UNIGUM
Stefano Santoni, amministratore UNIGUM SPA
I WMS evoluti e flessibili: un’opportunità nei momenti di emergenza. Il caso Base Blu
Marco Ferraresi, direttore sistemi informativi Base Blu Srl
Davide Pautasso, direttore commerciale Kube Sistemi Srl
I KPI per la misurazione della flessibilità in logistica
Stefano Bianchi, amministratore AB Coplan Srl
Botta e risposta con i partecipanti
Conclusione webinar ore 12:00