Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logisticamente On Food 2023: Navigare la complessità logistica nel settore alimentare | Logisticamente.it
Il 25 ottobre 2023, all'interno di Cibus Tec presso la Sala Pietro Barilla delle Fiere di Parma, avrà luogo la sesta edizione del convegno "Logisticamente On Food".


Fiere ed Eventi

Logisticamente On Food 2023: Navigare la complessità logistica nel settore alimentare

17 Ottobre 2023

Il 25 ottobre 2023, all’interno di Cibus Tec presso la Sala Pietro Barilla delle Fiere di Parma, avrà luogo la sesta edizione del convegno “Logisticamente On Food“.
Quest’anno, l’attenzione si concentrerà sull’intricata rete di sfide logistiche specifiche del settore alimentare.
A differenza di molti altri settori, l’industria alimentare presenta sfide uniche: prodotti con esigenze specifiche, intensa pressione sui costi e un’accentuata enfasi sul servizio nei vari canali di mercato.

Ma, con queste sfide, da dove inizia un’azienda?
Centrali in questa discussione saranno i concetti di qualità ed efficienza.
La qualità guida la selezione di metodologie e tecnologie adatte alle peculiarità dei prodotti, mentre l’efficienza cerca soluzioni per massimizzare la produttività e minimizzare i costi logistici, specialmente in un settore dove la marginalità è sempre più compressa.
Queste tematiche, insieme a molte altre interconnesse, saranno al centro del dibattito durante il convegno autunnale di LOGISTICAMENTE.

L’evento vedrà la partecipazione di eminenti relatori del settore, tra cui Paolo Azzali e Luca Pacchiarini di AB COPLAN, Lovepreet Singh e Giovanni Puelli di “The Best Il Mondo“, Claudio Gambetti di ONIT, Maria Pilar Vettori, Professore del Politecnico di Milano, Francesco Pavolucci di ENERGO LOGISTICS e Fabio Ferrari di ENARTIS.
Sarà un’occasione imperdibile per gli addetti ai lavori per approfondire e discutere le sfide e le opportunità logistiche nel mondo alimentare.
Di seguito il dettaglio dei singoli interventi.

Per saperne di più visita il sito ufficiale e iscriviti all’evento Logisticamente On Food 2023

Enologia e logistica: l’arte dell’ottimizzazione nella distribuzione

Fabio Ferrari, Global Supply Chain Manager di ENARTIS, presenterà un approfondimentocruciale sul ruolo della logistica nell’industria enologica. ENARTIS, affermata azienda specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti per l’enologia in Italia e oltre i confini nazionali, servirà come esempio emblematico di come la logistica possa emergere come elemento chiave anche nei settori più inaspettati.
È un’idea diffusa ritenere che la logistica in enologia sia di minore importanza, ma questa percezione è in netto contrasto con la realtà.
Assicurare un approvvigionamento efficace e puntuale alle cantine durante le diverse fasi della vendemmia è una sfida logistica di notevole complessità, richiedendo competenze e strategie all’altezza dei migliori professionisti del settore.
Grazie all’intervento di Ferrari, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire in anteprima le metodologie e le tattiche implementate da ENARTIS per dominare una rete di distribuzione così intricata, dimostrando la sinergia perfetta tra enologia e logistica.

Il futuro della tracciabilità: l’unione di WMS e tecnologia RTLS

Claudio Gambetti, COO della Operations & Supply Chain Division presso ONIT, approfondirà il tema delle soluzioni WMS integrate con la tecnologia RTLS (Real-Time Locating System) con il suo intervento intitolato: “RTLS-based WMS: tecnologie e casi di successo”.
Queste innovative soluzioni offrono la possibilità di monitorare in tempo reale la posizione di individui o oggetti, apportando benefici notevoli sia in termini di produttività che di sicurezza.
Dal lato produttivo, permettono una pianificazione e schedulazione più efficiente, facilitata dalla tracciatura continua di risorse e materiali.
In particolare, la funzionalità di Auto-ID ha il potere di rivoluzionare la raccolta dati, eliminando quasi completamente la necessità di scansione manuale e riducendo notevolmente i tempi operativi.
Ma non è tutto: l’importanza della sicurezza non può essere sottovalutata.
Con la capacità di monitorare costantemente la posizione dei lavoratori, è possibile intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza, garantendo un ambiente di lavoro più sicuro.
Si tratta di tecnologie particolarmente adatte per settori che richiedono una gestione logistica efficiente, tra cui l’industria manifatturiera, la grande distribuzione, l’e-commerce e le grandi piattaforme logistiche.
L’intervento fornirà una panoramica dettagliata delle potenzialità delle soluzioni WMS con tecnologia RTLS, mostandone l’efficacia e l’importanza nel panorama logistico attuale.

Logistica urbana: sinergia tra architettura, innovazione e ambiente

Maria Pilar Vettori, Professore Associato del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, offrirà una panoramica sul crescente ruolo dei poli logistici all’interno della trasformazione delle città.
Questi poli di interscambio, ponti funzionali tra le reti di distribuzione e le aree urbane, stanno emergendo come fulcri essenziali per la riqualificazione e lo sviluppo sostenibile.
La loro importanza non è passata inosservata: amministrazioni pubbliche, aziende, gestori e progettisti stanno intensificando gli sforzi per ideare soluzioni innovative che valorizzino questi spazi.
L’obiettivo principale è duplice: promuovere la riqualificazione ambientale e ampliare i servizi offerti, in linea con le attuali tendenze di sviluppo urbano.
Vettori guiderà gli ascoltatori attraverso queste tematiche, sottolineando come l’architettura, l’innovazione e la sostenibilità possano collaborare per creare città del futuro più efficienti e vivibili.

Bluelinks: innovazione e trasformazione data-driven nella supply chain

Francesco Pavolucci, General Manager di Energo Logistic introdurrà al software Bluelinks.
Questo rappresenta la punta di diamante di Energo Logistic S.p.A., un’azienda leader in Italia nel campo delle home delivery di prodotti di grande dimensione.
Il software Bluelinks emerge come uno strumento fondamentale per produttori, rivenditori e distributori che aspirano a un controllo diretto e ottimizzato del proprio network, sia B2B che B2C.
L’obiettivo principale è migliorare la Customer Experience, sfruttando la potenza degli strumenti di Data Analytics.
Bluelinks non è solo uno strumento, ma un alleato per le aziende, guidandole verso una trasformazione incentrata sui dati.
Funzionando come una “Control Tower”, Bluelinks integra diverse tecnologie e sistemi informatici, sostenendo una visione aziendale coesa.

Tra le sue funzionalità spiccano la gestione dei trasporti e degli ordini (disponibile su desktop e mobile), che offre tracciabilità, certificazione, geolocalizzazione dei flussi di consegna e logistica inversa, e un controllo rigoroso della conformità.
Si distingue anche per il routing, la schedulazione automatica di appuntamenti, la stima delle emissioni di CO2, il servizio di tracciamento, l’assistenza clienti e l’innovativa funzione di chatbot.
L’introduzione di Bluelinks nelle operazioni di una società si traduce in una serie di vantaggi tangibili. Questi includono una maggiore flessibilità nell’elaborazione degli ordini, un’ottimizzazione della collaborazione tra i diversi reparti aziendali, con il conseguente risparmio di tempo e risorse.
Ma c’è di più: il software promette di potenziare l’efficienza della rete e di incrementare la fedeltà dei clienti attraverso una comunicazione su misura e strumenti avanzati per monitorare la qualità del servizio offerto.

Oltre l’outsourcing: trasformare la terziarizzazione logistica in forza competitiva

Lovepreet Singh, Amministratore Unico di “The Best il Mondo“, e Giovanni Puelli, Logistic Manager della stessa azienda, sono pronti a svelare le dinamiche dietro una terziarizzazione logistica di successo. A volte, la figura del “terzista logistico” va oltre una semplice etichetta formale; diventa piuttosto un’estensione organica dell’impresa.
Questa sinergia profonda nasce quando la partnership tra le parti non è soltanto stipulata su carta, ma è intensamente sentita e condivisa nella pratica quotidiana.

Attraverso l’analisi di due case history emblematiche, legate a prestigiose aziende produttrici di prodotti a base di pomodoro, Singh e Puelli sono pronti a illustrare come trasformare l’outsourcing logistico in una reale leva di vantaggio competitivo.
In un mondo dove l’efficienza logistica è sempre più al centro delle strategie aziendali, la loro presentazione promette di offrire preziose intuizioni su come forgiare collaborazioni logistico-produttive di valore.

Dall’audit all’implementazione: il futuro della gestione della logistica e della supply chain

Paolo Azzali, fondatore di Ab Coplan Srl, e Luca Pacchiarini, partner della stessa azienda, saranno protagonisti di una discussione illuminante sull’importanza della consulenza aziendale specializzata nella logistica e nel supply chain management.
Ab Coplan Srl rappresenta un esempio brillante di come le esperienze professionali possono convergere per dare vita a un’entità di valore: la società, infatti, nasce nel 2010 dalla fusione delle competenze di Paolo Azzali e Stefano Bianchi, attivi come consulenti di logistica fin dal 1990.
Le aree di intervento di Ab Coplan sono variegate e cruciali per il settore: dall’auditing logistico alla pianificazione della produzione; dalla gestione delle scorte all’ottimizzazione della rete distributiva.
La società si distingue anche per la sua abilità nel reengineering di magazzini, nella valutazione di progetti di outsourcing logistico e nell’integrazione delle tecnologie nelle aree logistiche, come evidenziato dall’utilizzo di strumenti come IMS, WMS e TMS.

Tuttavia, ciò che rende Ab Coplan un vero leader nel campo è l’approccio metodologico che hanno sviluppato grazie all’esperienza maturata con centinaia di aziende.
Questo approccio unico inizia sempre con un’analisi dettagliata, seguendo poi l’implementazione della soluzione più appropriata per il cliente.
In un’era dove la competitività delle aziende può pendere dal filo sottile dell’efficienza logistica, l’importanza di una consulenza di qualità diventa fondamentale.
Ab Coplan Srl rappresenta un faro in questo panorama, dimostrando come una consulenza esperta possa fare la differenza, trasformando le sfide logistiche in opportunità di crescita e successo.

Altri nomi presenti all’appello

Tra gli sponsor dell’evento anche CST Logistica-Trasporti, azienda leader in Italia nel settore dei trasporti e della logistica e Thinking Pack, softwarehouse specializzata nella creazione, sviluppo e implementazione di soluzioni software per la pianificazione della domanda e l’ottimizzazione delle scorte.
Tra i media partner dell’evento: Distribuzione Moderna, Technoretail, Ship2Shore, Itfoodonline.com, portale web di Editrice Zeus e Parma Today.





A proposito di Fiere ed Eventi