Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Magazzino e dintorni
Negli ultimi anni il magazzino è diventato anche anello di un processo di produzione e distribuzione che trascende i tradizionali aspetti di movimentazione e stoccaggio.


Fiere ed Eventi

Magazzino e dintorni

13 Dicembre 2010

Premessa
Il magazzino rappresenta da sempre il cuore della logistica di ogni azienda. Negli ultimi anni però, da semplice contenitore di merci, è diventato anche anello di un processo di produzione e distribuzione che trascende i tradizionali aspetti di movimentazione e stoccaggio.

Il magazzino
La rete distributiva di un’azienda e/o di una filiera gioca infatti sempre più un ruolo strategico e quindi i suoi nodi, i magazzini, devono essere progettati e costruiti con estrema razionalità.
Un buon magazzino deve:

  • avere una natura ben definita;
  • essere ben localizzato;
  • essere ben dimensionato;
  • essere inserito in un contesto infrastrutturale adeguato;
  • essere ben attrezzato sia per quanto riguarda sistemi di movimentazione e stoccaggio sia per quanto riguarda il software e l’hardware di supporto.

Tutto ciò non è né immediato né scontato. Il tema è molto ampio ed è stato poco sviscerato fino ad oggi nei suoi aspetti più strategici. Per questo motivo Logisticamente ne ha voluto fare il focus del suo ultimo convegno del 2006.
L’evento, che si terrà a Parma mercoledì 27 settembre 2006 all’interno del Campus nel Centro Polifunzionale dell’Università di Parma, offrirà a tutti i partecipanti numerosi spunti di riflessione con l’obiettivo di:
• capire quando è utile ripensare il proprio magazzino;
• conoscere le disponibilità di spazi adibiti alla logistica in Italia ed in Europa;
• conoscere l’importanza di definire con precisione la natura e le funzioni di ogni magazzino della rete distributiva;
• capire le logiche corrette con le quali si devono ipotizzare investimenti nel magazzino;
• conoscere le tendenze europee e mondiali per la strutturazione dei magazzini;
• riflettere sul ruolo degli interporti e dei poli logistici;
• conoscere le logiche di progettazione dei magazzini;
• conoscere le ultime novità in merito a soluzioni organizzative e tecnologiche per la gestione dei magazzini e più in generale di un sistema distributivo;
• conoscere i diversi tipi di interlocutori con i quali un’azienda che vuole ripensare il suo magazzino può interagire;
• riflettere sul ruolo degli operatori logistici nella scelta del nuovo magazzino;
• verificare, attraverso casi reali, i risultati ottenuti da importanti aziende di riferimento.

L’analisi comprenderà una breve presentazione da parte di esperti del settore e di manager aziendali che, attraverso la presentazione di alcune case history, approfondiranno le problematiche più comuni riscontrate nella pratica.





A proposito di Fiere ed Eventi